IL 25 e il 26 agosto a Carpineto Romano a partire dalle ore 21.00 si attende lo spettacolo per eccellenza che si svolge ormai da 26 anni: il Busker Festival, il festival dedicato agli artisti di strada, appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno voglia di vivere due notti all’aperto (il 26 e il 26 agosto), impreziosite con spettacoli di teatro, performance e installazioni artistiche all’insegna della libertà: dal 1990 a oggi per questo evento sono accorsi gli esponenti di spicco di quell’arte “di strada”, capace di abitare ogni angolo urbano in piena tradizione baschera. Gli Ospiti di quest’edizione, ormai la 26esima, li saranno giocolieri, artisti, attori, pittori e trasformeranno in palcoscenico le piazze e i scorci dell’antico borgo medievale di Carpineto Romano. Andiamo a vedere cosa è stato organizzato per questi due giorni di festa.

Il Teatro- Il 25 e il 26 agosto saranno animati da musicisti e performer ma non solo. Con la direzione artistica di Scuderie MArteLive, sono stati organizzati diversi spettacoli: il teatro di Guglielmo Bartoli presenterà un nuovo personaggio “Magellano”, Silvio Gioia allestirà il suo spettacolo con la magia delle ombre cinesi, Maria Teresa Pascale con l’interpretazione di uno spettacolo di Eduardo Ricciardelli, la compagnia C’tua con la giocoleria acrobatica nonché le acrobazie di “Can Bagnato”, le bolle di sapone di Sara Amitrano, il circo teatro di ChienBarbùMalRase e lo spettacolo di fuoco di Giovanni Nulleamai e tanto tanto altro.

Musica e Arte- Questa edizione di Busker Festival prevede la presenza di musicisti del calibro di Leo Folgori, Safi Harjane, East Van nonché tanti spazi espositivi dedicati alla pittura con le mostre di Cristiano Quagliozzi e Mila Gnò, Milena Scardigno.