L’Etruria Eco Festival, nato nel 2007 da un lavoro di un gruppo di giovani del territorio a nord di Roma, è una manifestazione che ha l’obiettivo primario di coniugare la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale promuovendo le tematiche legate al rispetto dell’ambiente e alla tutela del territorio. La più importante manifestazione eco musicale d’Italia, giunta ormai alla nona edizione, ha raggiunto questo successo non soltanto grazie all’innovazione e all’originalità del progetto ma anche e soprattutto grazie alla varietà dell’offerta proposta nel corso delle giornate. Location della manifestazione è il suggestivo Parco della Legnara di Cerveteri, un uliveto secolare di 15000 mq in pieno centro città: ai concerti musicali serali, tutti con artisti di indiscusso talento capaci di convogliare un enorme pubblico, si affiancano le mostre di eco arte e di arte contemporanea e un allestimento di oltre 15.000 metri quadrati nonchè i seminari, gli incontri pubblici, i dibattiti e le tante attività ricreative indirizzate ai grandi e ai più piccoli legate all’ecosostenibilità è stato un importante momento anche per i tanti artisti che si sono esibiti all’ Etruria Eco Festival negli ultimi anni come Caparezza, Mario Biondi, Alex Britti, Daniele Silvestri, Eugenio Finardi, Simone Cristicchi, Paolo Belli, Ascanio Celestini, Nada, Max Gazzè, Antonella Ruggiero, Modena City Ramblers, Velvet, Alessandro Mannarino, Piotta, Irene Grandi, Gino Paoli per citare soltanto i più importanti, oltre a grandi star internazionali del jazz come Seamus Blake, Kurt Rosenwinkel, Danilo Rea, Roberto Gatto, Aldo Romano, Ares Tavolazzi, Aires Tango, Eddy Palermo e tanti altri. Per questa edizione sono previsti 11 spettacoli che varieranno dalla musica, alla danza, al teatro. Come ogni anno l’attenzione alla parte “ECO” del Festival sarà massima.