Un percorso guidato di pannelli illustrativi ricchi di immagini d’epoca e un’esposizione di cimeli e documenti originali, racconta il contributo fornito dai Carabinieri allo sforzo bellico del Paese nel corso della Grande Guerra. Suddivisi in sezioni tematiche, i pannelli spaziano dall’impegno dell’Arma nei mesi precedenti il conflitto, quando i Carabinieri si trovarono a fronteggiare le manifestazioni di piazza pro e contro l’intervento, al loro impiego come forza combattente di prima linea, dai servizi di intelligence e dai compiti di polizia militare svolti nelle zone di operazioni all’impegno sul così detto fronte interno, che richiese l’istituzione dei Carabinieri Ausiliari, dalla partecipazione ai corpi di spedizioni italiani su tutti i fronti esteri, in Francia, Albania, Grecia, Macedonia, Russia e Palestina, ai Carabinieri aviatori volontari nel Corpo Aeronautico dell’Esercito.L’iniziativa, realizzata con il supporto dello Stato Maggiore della Difesa, rientra nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura del Museo, dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 13, il giovedì dalle 17.00 alle 20.00 sino al prossimo 25 marzo (il Museo resterà chiuso il lunedì, ).