Anche quest’anno il Comune di Albano Laziale porta il cinema sotto le stelle di Piazza Pia e presenta REC 015 , la Rassegna estiva cinematografica ideata e organizzata da Percorsi Up Arte.
Dal 16 agosto al 6 settembre alle h 21.00, l’arena cinematografica verrà animata da un presentatore che anticiperà i film scelti per questa stagione e intervisterà in alcune occasioni, gli ospiti intervenuti. Tra i titoli in proiezione, le migliori proposte del cinema d’animazione, di fantascienza, della produzione indipendente italiana fino agli ultimi successi dell’anno. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito.
La serata di apertura del 16 agosto, organizzata in collaborazione con il Liff – Levante International Film Festival di Bari, sarà dedicata al circuito del cortometraggio internazionale. Al pubblico di Albano Laziale il compito di decretare il vincitore della prima edizione di quello che punta a diventare il Festival del Cortometraggio di Albano Laziale.
Le quattro sezioni:
- Indy Baby: la sezione dedicata al cinema di animazione per grandi e bambini. Tre proposte estrapolate dalla selezione di titoli dell’omonima rassegna organizzata da Percorsi Up Arte. Ogni Giovedì alle h 21.00
- Fantastico Cinema: La sezione dedicata al cinema di fantascienza più interessante degli ultimi anni. Un piccolo assaggio del progetto “Quando i mondi si scontrano”. Ogni Venerdì alle h 21.00
- Indie Film Fest: La sezione organizzata in collaborazione con il LIFF – Levante International Film Festivalpresenta film indipendenti nazionali e internazionali. Ogni Sabato alle h 21.00
- The Best Of 2015 La sezione che proporrà i migliori titoli della stagione 2014/15. Un’occasione per vedere e rivedere il meglio delle opere più recenti sul grande schermo, prima che siano disponibili solo in “home video”. Ogni Domenica alle h 21.00
Programma:
Domenica 16 Agosto | Corti ad Albano – Festival del cortometraggio di Albano Laziale– serata di cortometraggi internazionali, con ospiti e premiazione finale
o Ehi muso giallo di Pierluca di Pasquale o Il Riparatore di santi di Luciano Parravicini o Child k di Roberto De Feo, Vito Palumbo o Amir di Jerri D’Avino o Secchi di Edo Natoli o Due piedi sinistri di Isabella Salvetti o Mihaela di Antonio Petruccielli o Bold di Davide Gentile |
Giovedì 20 Agosto | Nat e il segreto di Eleonora di Dominique Monfery, animazione, 2010 (80′)
Ospiti: Roberto Baratta e Maria Fares, Casa di produzione Lanterna Magica |
Venerdì 21 Agosto | District 9 di Neill BlomKamp, Fantascienza, 2009 (112′) |
Sabato 22 Agosto | E ora dove andiamo di Nadine Labaki, Commedia, 2011 (110′) |
Domenica 23 Agosto | FoxCatcher di Bennett Miller, Drammatico, 2014 (134′) |
Giovedì 27 Agosto | Azùr e Asmàr di Michel Ocelot, Animazione, 2006 (94′) |
Venerdì 28 Agosto | Snowpiecer di Bong Joon – ho, Fantascienza, 2013 (126′) |
Sabato 29 Agosto | Amelùk di Mimmo Mancini, Commedia, 2015 (98′)
Ospiti: Mimmo Mancini e Claudia Lerro |
Domenica 30 Agosto | L’amore bugiardo – Gone Girl di David Fincher, Thriller, 2014 (145′) |
Giovedì 3 Settembre | 9 di Shane Acker, Animazione, 2009 (79′) |
Venerdì 4 Settembre | Her di Spike Jonze, Fantascienza, 2013 (126′) |
Sabato 5 settembre | Leoni di Pietro Parolin, Commedia, 2015 (90′)
Ospite: Pietro Parolin |
Domenica 6 settembre |
Birdman di Alejandro Gonzàlez Inarritu, Commedia, 2014 (119′) |