Il 12 maggio torna l’Appia Day, il festival diffuso della Regina Viarum, con l’apertura straordinaria e gratuita dei monumenti tra Roma e Brindisi e tanti eventi – passeggiate, trekking, ciclotour, musica e spettacoli – per vivere l’archeologia e il territorio a piedi e in bici.
Per il quarto anno consecutivo saranno oltre duecento gli eventi organizzati da un vasto comitato promotore (di cui fanno parte, tra gli altri, Legambiente e Touring Club Italiano) in collaborazione con il Parco archeologico dell’Appia Antica, il Parco Regionale dell’Appia Antica, la Sovrintendenza Capitolina ai beni Culturali, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, con il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio.
L’Appia Day unirà idealmente tante città e comunità locali per chiedere la pedonalizzazione della storica strada 365 giorni all’anno, per immaginare di poter considerare la Regina Viarum la porta d’accesso a una nuova idea di città che investe sul suo territorio, sulla sua cultura, sul suo paesaggio e si mostra più attenta ai cittadini, più moderna, più verde, più vivibile, più sana. L’Appia Day, che negli scorsi anni ha visto la partecipazione di oltre 150mila persone, sarà riservata esclusivamente a pedoni e pedali, con monumenti aperti gratuitamente e pronti a svelare la loro bellezza e i loro segreti, visite guidate per accompagnare i visitatori alla scoperta delle storie millenarie del più suggestivo museo a cielo aperto del mondo.
—>>>Fra gli altri eventi di domenica 12 maggio l’ARCHEOGRAB, ciclopasseggiata alla scoperta di una parte del tragitto del futuro GRAB – il Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma – immersi nella millenaria magia della capitale. Partendo dall’Arco di Druso, a Porta San Sebastiano, si pedala percorrendo il suggestivo museo a cielo aperto dell’Appia Antica, si costeggia l’ininterrotta successione di archi degli antichi Acquedotti e si attraversa il Parco della Caffarella con le sue meraviglie naturali e archeologiche, per poi tornare sull’Appia Antica all’altezza della Villa dei Quintili, e via verso Cecilia Metella e il Circo Massimo.
—>>> Nel corso del Ciclotour sono previste 7 tappe, nel corso delle quali ai partecipanti sarà messo un “bollino” su apposita tessera – chi li avrà tutti e 7 avrà diritto ad una borraccia ed una maglietta APPIA DAY.