Da un lato una delle specialità da strada più amate d’Italia: le bombette pugliesi, involtini di vitello ripieni o in alcuni casi avvolti da capocollo, con un cuore saporito di caciocavallo o canestrato pugliese.Le bombette sono tipiche delle macellerie e bracerie (dal tradizionale metodo di cottura) di Bari, Brindisi e Taranto, città nelle quali è facile poterle consumare appena arrostite, o acquistarle per poi cuocerle a casa.
Dall’altro, gli arrosticini: un secondo piatto tipico della regione Abruzzo, conosciuti anche nel resto d’Italia e apprezzati a livello internazionale. Localmente gli arrosticini vengono chiamati anche rustelle o arrustelle, poiché in dialetto il verbo “rustellare” sta per “cuocere alla brace”.
In tutto l’Abruzzo, tuttavia, abbondano gli allevamenti di pecore e la carne ovina è uno degli alimenti regionali più diffusi.
Gli orari:
Giovedì: dalle 18.00 a mezzanotte
Venerdì, Sabato & Domenica: dalle 11.00 a mezzanotte (orario continuato a pranzo e cena)
Dove:
Lido di Ostia, Piazzale Magellano