Quella di Billy Elliot è una storia ambientata nell’Inghilterra thatcheriana degli anni Ottanta.
Un giovane che detesta il pugilato e ama la danza. Un bambino tranquillo che non attende altro che la sua audizione al Royal Ballet.
Un bravissimo Alessandro Frola porta in scena un Billy decisamente credibile, concreto e ottimo ballerino. La storia di un sogno, la passione e la speranza. Uno spettacolo che tocca l’anima, adatto a grandi e piccoli.
Fino al 18 ottobre 2015, ritorna al Teatro Sistina di Roma lo spettacolo già seguito nella scorsa stagione da ventimila spettatori, adattato nella versione italiana e diretto da Massimo Romeo Piparo e prodotto dalla Peep Arrow Entertainment, con la direzione musicale di Emanuele Friello e le coreografie di Roberto Croce.
Molto d’impatto la scenografia firmata da Teresa Caruso, essenziale e adeguata ad ogni scena.
Un plauso particolare a Christian Roberto (Michael, l’amico di Billy), bravissimo nell’interpretare il suo personaggio in cerca della sua vera identità; Sabrina Marciano (Mrs Wilkinson, la maestra di danza) grintosa e caparbia; Cristina Noci (nonna di Billy), una nonna strampalata che nascondeva le ciambelle e spronava Billy a seguire il suo sogno, la sua strada e Luca Biagini (padre di Billy) che scena dopo scena, canzone dopo canzone si renderà conto che il figlio ha bisogno di percorrere con le sue gambe ciò che ama di più al mondo e per il quale ha combattuto contro tutto e tutti.
Fino al 18 ottobre 2015
Teatro Sistina – via Sistina 129 – Roma
Biglietteria:06.4200711 /392.8567896
Orari Botteghino: Lun-Sab:10.00/19.00 – Dom: 11.00 / 19.00