Arriva nei teatri italiani “Billy Elliot, il Musical”, una nuova grande produzione di Massimo Romeo Piparo che firma, oltre alla Regia originale, anche l’adattamento italiano, completando così una trilogia di cui ha parlato tutta la stampa europea, iniziata con “The Full Monty” e proseguita con “Jesus Christ Superstar”.

Con le musiche pluripremiate di Elton John in un allestimento dal respiro internazionale realizzato dalla Peep Arrow Entertainment e Il Sistina, “Billy Elliot, il Musical” si preannuncia come lo spettacolo dell’anno e vedrà in scena, Luca Biagini nel ruolo del padre Jackie Elliot; Sabrina Marciano in quello di Mrs. Wilkinson (la maestra di danza che scopre il grande talento di Billy); Cristina Noci nel ruolo della nonna, Donato Altomare ed Elisabetta Tulli, il fratello Tony e la mamma di Billy. Nel cast anche 30 straordinari performer coreografati da Roberto Croce. La direzione musicale è del Maestro Emanuele Friello, le scene sono di Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, l’impianto luci di Umile Vanieri.

A dare vita al sogno di una delle storie più amate del cinema europeo è Alessandro Frola, quattordici anni e un curriculum da piccola étoile. Il Billy Elliot italiano è nato a Parma: occhi chiari, sguardo timido e doti straordinarie, con il suo talento ha subito colpito il regista Massimo Romeo Piparo, che l’ha scelto tra oltre milleduecento aspiranti Billy. Alessandro muove i primi passi nella scuola di Danza diretta dalla madre Lucia Giuffrida e ancora piccolissimo si guadagna una borsa di studio e un biglietto per due destinazioni top nel mondo della danza: l’American Ballet di New York e il Royal Ballet di Londra. Un palmares da campione che l’ha portato a danzare anche a Parigi e a Berlino, in Europa come in Messico e negli Stati Uniti.

Insieme ad Alessandro Frola, una vera e propria schiera di piccoli talenti: Christian Roberto è Michael l’amichetto di Billy, Arcangelo Ciulla è Kevin e Billy del secondo cast. Sul palcoscenico del Sistina anche le Children Tappers, la classe di danza delle bambine dove Billy scopre la sua passione: “Io non ho bisogno della mia adolescenza. Ho bisogno di ballare!”

Finalmente in Italia la storia del ballerino che fa sognare intere generazioni di talenti: il giovane Billy ama la danza e in una Inghilterra bigotta targata Thatcher, l’Inghilterra delle miniere che chiudono e dei lavoratori in rivolta, deve tristemente fare i conti con un padre e un fratello che vorrebbero diventasse pugile. L’amore, la passione, la voglia di farcela trionfano, così come l’amicizia tra adolescenti riesce a far superare ogni discriminazione di orientamento sessuale.

Basato sull’omonimo film di Stephen Daldry del 2000, Billy Elliot The Musical ha debuttato nel West End (Victoria Palace Theatre, Londra) nel 2005 ed è stato nominato per nove Laurence Olivier Awards – il massimo riconoscimento europeo per i Musical – vincendone ben quattro. L’incredibile successo conseguito ha fatto sì che lo spettacolo approdasse anche a Broadway nel 2008 dove ha vinto dieci Tony Awards – gli Oscar del Musical – e dieci Drama Desk Awards.

Testi e libretto

LEE HALL Musiche
ELTON JOHN dal film di
STEPHEN DALDRY

Scene
TERESA CARUSO
Costumi
CECILIA BETONA
Luci
UMILE VAINIERI
Suono
ALFONSO BARBIERO Coreografie
ROBERTO CROCE Direzione musicale
EMANUELE FRIELLO
Figurazioni Tap
MARCO REA Produzione esecutiva
FRANCESCA PIPARO/FEDERICO ALESSI Cast
MASSIMO ROMEO PIPARO

Adattamento italiano e Regia originale
MASSIMO ROMEO PIPARO

per la prima volta in scena
ALESSANDRO FROLA
Billy Elliot

con
LUCA BIAGINI
nel ruolo del padre di Billy
SABRINA MARCIANO
La maestra di danza
Mrs. Wilkinson ELISABETTA TULLI
La Mamma di Billy
alternate Mrs. Wilkinson DONATO ALTOMARE
Tony
il fratello di Billy
CHRISTIAN ROBERTO
Michael l’amichetto di Billy ARCANGELO CIULLA
il piccolo Kevin/Billy 2°cast CLAUDIA MANGINI
la piccola Debbie
JACOPO PELLICCIA
George l’istruttore di pugilato MAURIZIO SEMERARO
Mr. Braithwait e il pianista SEBASTIANO VINCI
Big Dave il Sindacalista
e con la partecipazione di
CRISTINA NOCI
nel ruolo della Nonna di Billy

e con (in ordine alfabetico)

GEA ANDREOTTI GIORGIA ARENA PAOLO AVANZINI ANDREA BRATTA
GERMANA CIFANI NICO COLUCCI DAVIDE DAL SENO TIZIANO EDINI
GIUSEPPE GALIZIA CARLO ALBERTO GIOJA LORENZO GITTO LINDA GORINI
LORENZO GRILLI GIUSEPPE INGA RACHELE PACIFICI FABRIZIA SCACCIA MATTEO TUGNOLI

La classe di danza delle bambine è composta dal gruppo “CHILDREN TAPPERS”
di Graziella Di Marco

MASSIMO ROMEO PIPARO

Regista, autore e produttore dei più grandi successi teatrali e televisivi degli ultimi anni Massimo Romeo Piparo è il Direttore Artistico del Teatro Sistina di Roma e già del Teatro Nazionale di Milano, del Teatro Greco di Tindari e del Teatro Stabile di Messina. Celebrato anche all’estero, il regista che ha portato il Musical italiano al centro della scena internazionale è stato l’artefice di grandi successi come le memorabili edizioni di “Jesus Christ Superstar”” e “Il Vizietto-La Cage aux Folles”, e di “Sistina Story”, “My Fair Lady”, “The Full Monty “Rinaldo in campo”, “HairSpray Grasso è bello!”, “Smetti di piangere Penelope!”, “Evita”, “Tommy”, “Cenerentola”, “La Febbre del Sabato Sera”, “Lady Day”, “Alta Società”.
Ha studiato Lettere Moderne presso l’Università di Messina. Nell’anno Accademico 2006/2007 insegna “Istituzioni e tecniche di Regia” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina. Nel ’95 è stato Direttore Artistico del Teatro Greco di Tindari. Nel 1996 dirige Corrado Guzzanti nel suo debutto teatrale con lo spettacolo “MILLENOVECENTONOVANTADIECI”. Nel ’98 fonda la PLANET MUSICAL ITALY con cui ha prodotto e diretto le edizioni originali dei musical più famosi: “EVITA”, “TOMMY”, “JESUS CHRIST SUPERSTAR”. Con quest’ultimo allestimento è riuscito a riportare sulle scene, a trent’anni dal film, Carl Anderson nel ruolo di Giuda, vantando tutt’oggi il record italiano del Musical più longevo coi suoi 11 anni consecutivi di programmazione. Ha inoltre curato la traduzione in italiano e diretto l’edizione integrale del Musical “MY FAIR LADY”. Dal 2001 è in programmazione il grande successo “LA FEBBRE DEL SABATO SERA” che ha già registrato il record italiano di programmazione nello stesso Teatro con 16 settimane consecutive al Nazionale di Milano ed è stato lo spettacolo più visto della stagione 2002/2003 (fonte: Borsa Teatro del “Giornale dello spettacolo”). Lo spettacolo è in tour anche nella stagione dall’ottobre al dicembre 2007. Nell’estate del 2002 ha inaugurato il Festival di Benevento Città Spettacolo diretto da Maurizio Costanzo, con il musical “LADY DAY – LA SIGNORA BILLIE HOLIDAY” interpretato da Amii Stewart, di cui ha scritto il libretto originale. Dal 2000 al 2004 è il Direttore Artistico del TEATRO NAZIONALE di MILANO. Nel 2004 per la Ballandi Ent. è autore per il programma RaiUno “STASERA PAGO IO- REVOLUTION” condotto da Fiorello. Dal febbraio 2005 è autore e capo progetto delle prime tre edizioni di “BALLANDO CON LE STELLE” condotto da Milly Carlucci sempre su RaiUno. Il fortunato format sul ballo è forse il più importante frutto del lavoro creativo di Piparo che ha confezionato il programma forse di maggiore successo della rete ammiraglia Rai. Nell’estate 2005 è direttore artistico e capo progetto della rassegna “GARDA CHE…MUSICAL!” e dello speciale in prima serata “GARDA ON BROADWAY” su RaiDue. Nel 2006 è Direttore Artistico e Autore per la Endemol Italia di “NOTTI SUL GHIACCIO” condotto da Milly Carlucci su RaiUno. Dal giugno 2005 è stato Direttore Artistico del TEATRO STABILE DI MESSINA. Nel gennaio 2007 ha debuttato con un nuovo Musical di Cole Porter, “ALTA SOCIETA’” interpretato da Vanessa Incontrada. Nell’estate 2007 è stato impegnato con il “FESTIVALBAR 2007” per Italia1. Ha infine curato la direzione artistica, e ne è stato capo-progetto, di “MISS ITALIA NEL MONDO” e dell’indimenticabile edizione di “MISS ITALIA 2007” per RaiUno, ultima conduzione in diretta di Mike Bongiorno, affiancato da Loretta Goggi. Ha curato la realizzazione di format in prima serata RaiUno tra cui: “I SOGNI SON DESIDERI”, “USA LA TESTA” e “ADAMO&EVA”. Nel 2008 è capo progetto dello “speciale” prodotto da Endemol per Canale5 “E’ NATA… UNA STELLA GEMELLA” presentato da Lorella Cuccarini. Dal 2008 al 2009 è consulente di RaiUno per lo sviluppo e la creazione di nuovi format d’intrattenimento. La stagione teatrale 2008/2009 lo vede impegnato nella messinscena di due nuovi musical: “HAIRSPRAY – GRASSO È BELLO”, eletto a Londra e Broadway ”miglior musical dell’anno”, e “CENERENTOLA”, con Roberta Lanfranchi e Antonio Cupo. Nella stagione 2010/2011 riporta in scena nei maggiori teatri italiani, dopo 15 anni dalla prima rappresentazione italiana e al suo 40°anniversario, lo storico musical “JESUS CHRIST SUPERSTAR” un grande successo di pubblico e critica con Max Gazzè e Ivan Cattaneo nel ruolo di Erode, Matteo Becucci, Mario Venuti, Simona Bencini e Paride Acacia. Nella stagione 2011/2012 oltre al musical “IL VIZIETTO – LA CAGE AUX FOLLES” con la coppia Massimo Ghini e Cesare Bocci, porta in Tour la Commedia brillante “tutta al femminile” SMETTI DI PIANGERE PENELOPE! che arriva in Italia dopo lo strepitoso successo ottenuto a Parigi e che nella versione adattata e diretta da Piparo, porta sul palcoscenico uno dei temi più attuali dell’universo femminile con Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo. Sempre nella stessa stagione, per il Sistina cura la Regia e il riadattamento della Commedia Musicale di Garinei & Giovannini “RINALDO IN CAMPO” con Serena Autieri, Fabio Troiano e le indimenticabili musiche di Domenico Modugno, messo in scena per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unita d’Italia. Ancora per la tv, Massimo Romeo Piparo nel 2012 è tra gli autori del programma “AMICI” di Maria De Filippi, prima serata su Canale5, e ha confezionato i format “Sognando Pavarotti”, “Ballando sul 5”, “Sei Superstar” e il soggetto per serie Tv “Vite in ballo. Nel 2012 segna 25 giorni di “tutto esaurito” al Manzoni di Milano con una nuova strepitosa versione de “Il VIZIETTO- La Cage aux Folles” con Enzo Iacchetti e Marco Columbro, un grande successo di pubblico e di critica che si ripeterà anche l’anno successivo. Debutta invece L’11 dicembre 2012 al Sistina di Roma “MY FAIR LADY”, uno dei più amati classici della storia del Musical con Vittoria Belvedere e Luca Ward, lo spettacolo più visto delle Vacanze di Natale anche l’anno successivo, un “My Fair Lady” che rimarrà negli annali dello storico teatro romano. Ancora al Sistina di Roma a fine gennaio 2013 è stata la volta di “THE FULL MONTY”, il Musical tratto dal famosissimo film “cult” di fine anni ’90, la vicenda dei disoccupati che si improvvisano spogliarellisti. A cimentarsi nell’imperdibile striptease finale una vera e propria squadra di “campioni” dello spettacolo italiano: Paolo Calabresi, Gianni Fantoni, Sergio Muniz, Paolo Ruffini, Jacopo Sarno e Pietro Sermonti.

Il 18 aprile 2014, sempre a firma di Massimo Romeo Piparo ha debuttato al Teatro Sistina di Roma l’evento teatrale dell’anno, il Musical JESUS CHRIST SUPERSTAR con Ted Neeley, il Gesù “originale” dello storico successo cinematografico del 1973. Con il celebre attore americano, per la prima volta in scena in Europa, Piparo porta in scena un cast altrettanto strepitoso: i Negrita, con il frontman Pau nel ruolo di Ponzio Pilato, Shel Shapiro (Caifa), Simona Molinari (Maria Maddalena). Un evento unico che ha coinvolto oltre 50mila spettatori in poco meno di due mesi di repliche e segnato, tutte le sere, da un autentico tributo con applausi a scena aperta e interminabili standing ovation. La versione italiana di Piparo, compie 20 anni e vanta ormai numerosi record e grandi numeri: tre diverse edizioni, 11 anni consecutivi in cartellone nei Teatri italiani dal 1995 al 2006, oltre 1.000.000 di spettatori, più di 100 artisti che si sono alternati nel cast, 19 regioni e più di 1.000 rappresentazioni in 84 città italiane. Nell’anno della beatificazione di Giovanni Paolo II, con questa nuova versione evento e con Ted Neeley, Piparo riesce a consegnare definitivamente alla “Storia del Teatro italiano” la propria edizione dell’Opera, avendo avuto il privilegio di dirigere sui palcoscenici italiani entrambe le star del film: in occasione del Santo Giubileo dell’Anno 2000, infatti, fu il compianto Carl Anderson- il Giuda nero del film- a interpretare il ruolo per due anni di trionfali successi. E’ uno straordinario successo di pubblico e di critica. Considerato l’evento teatrale dell’anno lo spettacolo è in tournèe in diverse città italiane. In scena sempre lui, il celebre attore americano Ted Neeley, Yvonne Elliman e Barry Dennen, il cast originale dello storico film di Norman Jewison.

E lo scorso 4 ottobre con la regia di “Sistina Story” Massimo Romeo Piparo ha reso omaggio all’indimenticabile tradizione della Commedia Musicale con gli indimenticabili successi che hanno reso celebre lo storico teatro romano. Un’orchestra di oltre 20 elementi con un narratore d’eccezione, Pippo Baudo, e un perfetto testimone, tra i principali artefici di quella stagione, Enrico Montesano. Intorno a loro un gruppo di 20 performer della Compagnia Stabile del Musical della PeepArrow/Sistina diretti da Piparo e coreografati da Bill Goodson.

IL SISTINA C’E’! è la parola d’ordine che con la Direzione Artistica di Massimo Romeo Piparo che ha aperto la seconda stagione tutta nuova – teatrale e non solo – dell’unico Teatro Stabile della Commedia Musicale Italiana, il Teatro Sistina di Roma. Oltre 10milioni di euro di incasso, 200 giornate di rappresentazioni con 220.000 Spettatori e 540 ore di spettacolo, 650 tra artisti e tecnici sul palcoscenico, sono i numeri di un grande successo.

PEEP ARROW ENTERTAINMENT è la nuova sigla del direttore artistico Massimo Romeo Piparo e della sua preziosissima socia Francesca Piparo, che eredita l’intensa attività realizzata negli anni con Planet Musical. Nata nel 1998 in Sicilia, a Messina, come evoluzione del Teatro della Munizione, Planet ha contribuito e contribuisce in modo importante a sviluppare la conoscenza e la cultura del musical in Italia.

DIREZIONE ARTISTICA

Nel 1995: Direttore Artistico del Teatro Greco di Tindari

Dal 2000 al 2004: Direttore Artistico del Teatro Nazionale di Milano

Nel Giugno 2005: Direttore Artistico del Teatro Stabile di Messina

Nel 2010/2011: Direttore Artistico del “Tindari Festival 2010”

Da luglio 2013 è il Direttore Artistico del Teatro Sistina di Roma