Il Bioparco promosso a pieni voti dai visitatori, c’è solo “da migliorare la visibilità della segnaletica interna, la manutenzione di alcune aree verdi e vialetti e l’accessibilità per i disabili“.
Per il 99 per cento degli intervistati che ha dichiarato “di essere molto o abbastanza soddisfatto anche per la preparazione e la cortesia del personale”. E’ il ‘verdetto’ dell’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma che ha ‘promosso’ così la struttura, al termine di un’indagine.
L’identikit del visitatore, tra i mille intervistati, ha un’età tra i 23 e i 42 anni, e viene al Bioparco spesso in compagnia di amici e familiari. E dal giudizio dei visitatori romani e dei turisti (nel 2013 sono stati 600mila) è emerso un risultato “quasi plebiscitario”. Pollice in sù anche per il personale di contatto, gli addetti agli shop, la facilità di accesso alla biglietteria e il tempo di attesa in fila.
E tra i 1.200 animali ospitati nel giardino zoologico? Il preferito è il leone che attira il 12 per cento dei visitatori. Lo seguono a ruota i serpenti con il 10 per cento (anche se il rettilario è tra le aree che hanno ricevuto meno consensi, insieme alla zona dei lupi e quella delle foche), la tigre (10%) e il mandrillo (10%). Tra i visitatori c’è chi si è lamentato che le aree degli animali sono poco spaziose e poco curate.