Ad Ascrea e Canterano, dove il grande fuoco allestito per arrostire le caldarroste accoglierà i visitatori e le castagne, uno degli sfizi più amati del periodo autunnale, saranno servite insieme a piatti della tradizione come gli strozzapreti o la “pizza sorda”. In provincia di Rieti.
L’appuntamento è fissato per sabato 1 e domenica 2 novembre: nella graziosa cornice di piazza Mareri la castagna rossa del Cicolano, una particolare varietà del frutto tipica di queste zone, sarà servita arrostita insieme agli strozzapreti con sedano e pomodoro, allo spezzatino con patate e alle crepes con farina di castagna, il tutto accompagnato dall’ottimo vino del posto.
E così anche Canterano, un piccolo gioiello incastonato sotto gli Appennini in provincia di Roma, dà il benvenuto al nuovo mese con la “Sagra delle Castagne e del Vino“.
Il 1 novembre, presso lo stand gastronomico aperto a pranzo e a cena, le caldarroste saranno servite insieme a una vera e propria specialità locale: la “pizza sorda”, realizzata con la farina delle polenta e condita con broccoletti coltivati nei terreni del paese, rigorosamente ripassati con olio extravergine, aglio e peperoncino. Gli spettacoli di musica dal vivo animeranno le feste, occasioni propizie per andare alla scoperta di due fra i borghi più caratteristici del Lazio.