Dal centro alla periferia, nelle piazze, nelle strade, in particolare nei parchi e nei giardini di Roma sono spuntati oltre un ventina di schermi.
Prezzo del biglietto popolare, attorno ai 5 euro e programmazione che cambia ogni sera con gli stessi titoli che rimbalzano da uno schermo all’altro.
È la filosofia delle dodici arene, gestite dall’associazione Pan Ars e sostenute dal bando del Comune, ubicate a Montesacro, villa Lazzaroni, villa Carpegna, villa Bonelli, Castel Sant’Angelo, parco Nemorense, Cinecittà, Garbatella, chiostro di San Pietro in vincoli, Ostia, Farnesina e piazza Vittorio.
Un cartellone particolarmente ricco e vario è quello dell’Isola del Cinema che propone sia film popolari, spesso accompagnati dalla partecipazione di registi e attori, sia titoli inediti e rassegne dedicate ai diversi paesi presenti a Roma con le loro ambasciate.
I cartelloni più fantasiosi sono quelli, ad ingresso gratuito, proposti dalla Casa del Cinema e dal Luce. Nel primo caso, nel teatro all’aperto di Villa Borghese, si susseguono quotidianamente rassegne ed omaggi. La giornata di venerdì è dedicata ai film shakespeariani (questa sera “Il mercante di Venezia” di Radford), mentre la domenica con una personale si omaggia Gigi Magni.
Quanto a location è decisamente suggestiva l’arena dei Fori Imperiali in piazza Madonna di Loreto, dove sono in programma i grandi film distribuiti dal Luce: questa sera appuntamento con “Vogliamo i colonnelli” di Monicelli.