Blog

Dal 5 al 9 dicembre la diciassettesima edizione di Più Libri Più Liberi

  • 26 Novembre 2018
  • Ilaria - RomaEasy
  • Categoria: Eventi Roma

Dal 5 al 9 dicembre la diciassettesima edizione di Più Libri Più Liberi. Che dopo il record di 100 mila visitatori dello scorso anno raggiunge i 530 espositori e i 650 appuntamenti. Con i grandi autori italiani e internazionali e un bonus 10 euro per l’acquisto di un libro agli studenti delle medie e delle superiori tra gli stand

Nel giorno d’apertura, per citare solo qualche nome d’avvio, Abraham YehoshuaMimmo Lucano sindaco di Riace e il capo della Polizia Franco Gabrielli. E sempre il 5 diretta su Radio Tre con Corrado Augias che parla della Roma letteraria.

Fra gli italiani, torna Andrea Camilleri che chiuse l’edizione 2017. E poi Gianrico Carofiglio, Paolo Giordano, Paolo Di Paolo, Gianluigi Ricuperati, Darwin Pastorin, Giancarlo De Cataldo, Teresa Ciabatti. Annunciato anche Beppe Grillo, l’8, per parlare di “Palermo connection” della tedesca Petra Reski.

Filo rosso di queste 17° edizione, la ricerca di “un nuovo umanesimo, l’humanitas “che implica soprattutto un profondo senso di solidarietà tra le persone”, così la presidente di Più Libri Più Liberi, Annamaria Malato illustrando il programma curato da Silvia Barbagallo.

Spazio ai ragazzi, con la Regione Lazio che per la prima volta offre un bonus di 10 euro agli studenti delle scuole medie e superiori per l’acquisto di libri in Fiera. E ancora, fra i tanti invitati, Zerocalcare, Ilaria Cucchi, la senatrice a vita Liliana Segre, il dissidente camerunense Patrice Nganang, la brasiliana Monica Tereza Benicio, compagna dell’attivista assassinata, Marielle Franco, l’attivista turca Pinar Selek, la scrittrice e poetessa Edith Bruck. Ci sono anche lo svedese Mikael Niemi autore del best seller di ‘Cucinare un orso’, Helena Janeczeck, vincitrice del premio Strega, Michael Dobbs, autore di House of Cards con il suo nuovo “Il giorno dei Lord”, la scrittrice irachena Inaam Kachachi, dalla tedesca Natascha Wodin, all’autrice e attivista turca in esilio, Pinar Selek.

Con loro, altri protagonisti italiani come Ascanio Celestini e Giovanni Albanese, coautori de “L’armata dei senzatetto”, Marcello Fois e Michela Murgia per il progetto “La via della Terra”, Francesco Piccolo, Paolo Di Paolo, Francesco Ricuperati, Giulio Cavalli, Darwin Pastorin e tantissimi altri.  Attesi anche i direttori dei giornali: da Mario Calabresi a Luciano Fontana ed Enrico Mentana presenterà qui “Open”, il suo giornale online.