E’ finita in quattro set: 7-6 (1) 6-7 (10) 6-4 6-4 dopo due ore e 55 minuti e una breve interruzione per la pioggia.
Lo scorso anno Federer si era arreso al quinto set: lo aveva condannato un diritto out nel parziale decisivo. Stavolta il serbo si è imposto in quattro set, ma lo svizzero ha lottato con orgoglio. Due break, uno per parte, nel primo set, poi due set point annullato da Nole sotto 6-5 con due servizi vincente e il tie break dominato dal serbo. Nel secondo parziale Djokovic ha avuto un set point sul 5-4 e lo ha sprecato con diritto out.
Quindi nel tie break Federer ne ha annullati altri sei prima di farlo suo al secondo tentativo: 12-10. Nella terza partita il break decisivo è arrivato sul 2-1 per il serbo, complice un errore di diritto da metà campo dello svizzero. Sul 3-2 lo stop di 15 minuti per un breve scroscio di pioggia, quindi Djokovic ha difeso i suoi turni di servizio chiudendo 6-4.
Il meno equilibrato è stato il quarto set: due break del serbo (ma potevano essere tre perché Nole ha avuto due palle del 5-2) e 6-3 finale. A Federer non gli sono bastati i 56 vincenti contro 46 del rivale, che ha compensato con appena 16 errori gratuiti contro 35 dello svizzero.