Nei Municipi, assistendo a un concerto o a uno spettacolo teatrale, prendendo parte alla presentazione di un libro. Oppure guardando un film o semplicemente attraversando a piedi la città. Sono tante e irripetibili le occasioni per conoscere o riscoprire la Capitale nell’ambito della quarantesima edizione dell’Estate Romana, che anche nell’ultima parte di agosto offre diverse iniziative e manifestazioni nelle piazze, nei parchi e nei luoghi storici di Roma.
Mentre continua sull’Isola Tiberina il ciclo di proiezioni giornaliere dell’Isola del Cinema, sono ancora molti e interessanti gli appuntamenti con la musica jazz per il Festival Bouganville Celimontana.
Artisti e curiosi possono intraprendere insieme sette passeggiate notturne, dalle 23.30 alle 6 del giorno seguente, nell’ambito del progetto A-ghost city [Nightwalks], ciclo di esplorazioni cittadine alla scoperta di una Roma diversa e imprevedibile. Gli appuntamenti si concludono, dopo l’esordio ferragostano a Porta Portese e gli incontri a Porta San Paolo e a Porta San Giovanni, il 24 agosto a Porta Maggiore.
Continuano le Letture d’estate lungo il fiume e tra gli alberi nei Giardini di Castel Sant’Angelo; tra gli appuntamenti in programma, da segnalare, mercoledì 23 alle 21.30, Al chiaro di Luna. Libri, testi e parole con le Donne di Carta: un progetto nato a Madrid (Fahrenheit 451 las personas libro) riproposto in Italia dal 2009 dall’Associazione Donne di Carta. “Persone Libro”, sparse per la penisola, che imparano a memoria brani (non solo libri) che amano e che desiderano condividere soprattutto là dove non ci sono libri e biblioteche.
Dal 20 agosto, appuntamento con DIVERSAMENTE, progetto che punta alla creazione di un circolo virtuoso tra artisti per la realizzazione di uno spazio artistico all’interno del polo culturale Ex-Fienile di Tor Bella Monaca. Nel Giardino della Magnolia della Casa Internazionale delle Donne, nell’ambito della manifestazione La Casa (S)piazza, ha aperto, martedì 22 agosto, Diva’s Jazz, seconda edizione del festival dedicato al jazz e dintorni, con un’attenzione alle musiciste italiane e straniere.
Dopo il successo delle prime tre edizioni, IF/INVASIONI (dal) FUTURO 2017 cambia natura “espandendosi” sul territorio cittadino con Anni senza fine, capolavoro di Clifford Simak del quale, il pubblico può ascoltare i singoli capitoli per mezzo di scatole sonore istallate nella città. Dove trovare ancora le scatole sonore: mercoledì 23 dalle 17 alle 22, sul ponte della Musica; giovedì 24 dalle 16 alle 21, nello spazio esterno del Mercato Latino di piazza Epiro, in prossimità di via Mauritania.
Torna a Roma Lorenza Zambon, attrice-giardiniera protagonista e ideatrice di ERBACCE DI CITTÀ – Estate verde al Parco di Aguzzano, un appuntamento per grandi e piccini con la natura e con la fantasia. Ad inaugurare, giovedì 24 alle 17.30, la mostra/installazione Cabine d’amare di Universi sensibili: otto grandi cabine di legno “da mare” a ricreare un paesaggio fantastico che il pubblico può esplorare con la guida di Antonio Catalano, noto artista e poeta di confine fra teatro e arte relazionale (visite dalle 19 alle 21).
Parte il 27 agosto e si protrarrà fino al 17 settembre il Roma Fringe Festival, vetrina del teatro indipendente arrivata quest’anno alla sesta edizione. Saranno 150 gli spettacoli che guideranno gli amatori e i novelli spettatori attraverso il dramma, la commedia e diverse performance messe in scena da nuove proposte italiane. L’offerta sarà ampia, il momento per godere di testi attuali che analizzano sia la società dei “social” che i confronti generazionali, alcuni basati anche su storie vere. A partire dalle ore 22 l’evento si fonderà nel Movie Fringe Festival che offrirà una selezione di film presentati nelle sale nell’ultima stagione.
L’Estate Romana significa anche eventi dedicati ai ragazzi. Da segnalare Teatri d’arrembaggio – Piraterie, Incanti e Castelli di sabbia, manifestazione che sta animando il Teatro del Lido e il Lungomare di Ostia (fino al 27 agosto).
Info:
Web www.estateromana.comune.roma.it
Tel 060608 (tutti i giorni ore 9-19)
Facebook www.facebook.com/EstateRomanaRomaCapitale
Twitter twitter.com/estateromana
Instagram Instagram.com/estateromana
#estateromana2017
(Comune di Roma)