Prende il via con un reading di Vinicio Marchioni la lunga estate di teatro, musica e cinema da vivere all’ombra del Gasometro, da stasera fino a settembre inoltrato.
Lo spazio si animerà tutti i giorni fin dall’ora dell’aperitivo, con cocktail da sorseggiare in riva al Tevere, che alla sera lasceranno spazio a spettacoli e dj set per ballare fino a notte fonda.
“Li romani in Russia” di Elia Marcelli, nell’edizione curata da Marcello Teodonio, è il poema che stasera leggerà Marchioni (ore 21.15), portando così in scena un capolavoro della letteratura del Novecento che racconta l’orrore della Guerra attraverso la voce di chi l’ha vissuta in prima persona, componendo uno straordinario affresco epico narrato in dialetto romanesco.
Ma già dalle 19.30 il Ponte della Scienza si trasformerà per la prima volta in una passerella, perché diventerà location per l’evento/sfilata curato da Pianura Studio. Colori e lustrini quindi per festeggiare gli ottant’anni dalla costruzione del Gasometro, ribattezzato “Colosseo industriale” e diventato simbolo dell’Ostiense district. Qui ci si prepara a una programmazione che vedrà nascere anche un’arena cinematografica da cento posti a sedere, con il via giovedì 21 luglio, quando ci sarà un omaggio all’artista pugliese Andrea Pazienza con la proiezione di “Paz!”, a cui prenderà parte anche l’attore Claudio Santamaria. E se la sera successiva sarà la volta del film “Birdman”, a seguire sono in programma anche “Suburra” (28 luglio) e “The Rocky Horror Picture Show” di Jim Sharman (il 29), per poi proseguire per tutto il mese di agosto.
Sei invece saranno gli spettacoli teatrali, in un mix tra commedia musicale, dramma e comicità. Il 13 luglio infatti ci sarà Valerio Aprea in “Racconti di trascurabile felicità”, reading su testi di Francesco Piccolo. La sera successiva Maria Letizia Gorga sarà protagonista del recital-concerto “Senza confini”, con l’accompagnamento al pianoforte di Stefano De Meo; mentre sabato 15 l’appuntamento è con “Come il mare io ti parlo”, da un’idea di Giovanni Auletta e a cura di Giuseppe Marini, con i testi di Gabriele D’Annunzio e le musiche di Francesco Paolo Tosti.
La manifestazione prosegue martedì 19 con Giorgio Tirabassi e i suoi Hot Club Roma, in un “Omaggio a Django Reinhardt”, e si conclude mercoledì 27 con Augusto e Toni Fornari in “Fratelli d’Italia”. La programmazione teatrale riprenderà a settembre, quando sono attesi gli spettacoli di, tra gli altri, Francesco Montanari e Simona Patitucci. Non manca il teatro off, con un curato programma che si snoda fino alla fine di luglio. Il via sarà l’11 luglio con il reading “Piccole italiane”, con la regia di Letizia Lamartire, mentre il 12 la compagnia Teatro Forsennato presenta “Le figurine mancanti del 1978”, con Dario Aggioli e Daniele Giuliani.
Gli amanti della musica possono invece contare su due locali all’ombra del Gasometro, per scatenarsi fino alle 4 del mattino. Nello spazio di Faro il sabato arriva la musica degli anni Duemila, con l’animazione di “Festiva 2000”, mentre al Borgo l’appuntamento è con il soul, il punk e il reggae del format “Fare Festa”. Tra le date da non perdere, anche i concerti live dei Cheersplay (12 luglio), il trio di Valentina Rettarioli (il 20) e le atmosfere da Motown del duo Soul & Groove (il 26).