Al via le Feste del Vino della Tuscia, manifestazione che dal 25 luglio al 18 agosto propone un calendario con più di 150 appuntamenti tra i Comuni di Civitella d’Agliano (25-27 luglio),Tarquinia (1-3 agosto),Gradoli (25-27 luglio, 1-3 agosto), Montefiascone (2-17 agosto), Castiglione in Teverina (6-10 agosto),Vignanello (10-16 agosto);Lubriano (24-27 luglio/1-13 agosto), Acquapendente (16-18 agosto), la new entry.
L’iniziativa – promossa dalla Camera di Commercio di Viterbo con il patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Arsial, Ass. Città del Vino ed Enoteca provinciale della Tuscia – propone ai turisti e visitatori un ampio ventaglio di scelta degustazioni di vini condotte da esperti sommelier e giornalisti specializzati, scoprire i prodotti tipici locali negli stand enogastronomici, visitare le numerose cantine e vigneti, prendere parte a esibizioni folcloristiche. In programma anche cene in piazza e nelle taverne, spettacoli musicali, eventi culturali e attività per bambini.
“Le Feste del Vino, Castagna e Olio – dichiara Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo – costituiscono un modello di sviluppo endogeno ormai consolidato che tiene in considerazione le eccellenze agricole ed enogastronomiche, rafforza il legame con le tradizioni e quindi con l’identità locale, collega l’ospitalità attraverso le strutture ricettive e della ristorazione, utilizza le reti e le risorse (economiche e servizi) promosse dalle istituzioni”.
Sulla stessa lunghezza d’onda si è espresso l’assessore provinciale all’Agricoltura Franco Vita: “Iniziative come questa sono fondamentali per valorizzare i nostri prodotti. In questa strategia s’inserisce l’azione dell’Enoteca provinciale Tuscia che sta svolgendo un importante e qualificato lavoro promozionale dei nostri vini”.