Apre al pubblico la Rampa Imperiale di Domiziano, l’ingresso monumentale ai palazzi imperiali. Edificata nella seconda metà del I secolo d. C., la Rampa collegava il Foro romano, cuore politico e amministrativo della città, con il centro del potere, ovvero il Palazzo imperiale. L’inaugurazione di oggi, che avviene ad oltre un secolo dalla scoperta, è il risultato di un lungo intervento architettonico e di restauro. A presentare questa apertura e il valore simbolico dell’imponente ingresso – una vera ascesa alla residenza dell’imperatore – è stato il soprintendente speciale per il Colosseo, il Museo nazionale romano e l’Area archeologica romana, Francesco Prosperetti.

151149618-0d4340c3-ed9b-42ff-a1f5-d6959c989af0

La soprintendenza ha allestito una mostra che negli stessi spazi espone alcuni degli importanti reperti trovati in quest’area del Foro Romano, durante gli scavi condotti dall’archeologo Giacomo Boni ai primi del ‘900. Si può dunque ammirare una parte dei materiali appartenenti alla decorazione seicentesca della chiesa perduta di Santa Maria liberatrice, la quale sovrastava l’Aula che nel Medioevo fu trasformata nell’Oratorio dei 40 martiri, parte integrante del complesso della Rampa. La Rampa si snodava lungo sette salite e sei tornanti, che si innalzavano fino a 35 metri (pari ad oltre 10 piani). Delle sette salite originali ne sono rimaste quattro, ora accessibili al pubblico con un percorso che termina con un affaccio inedito e mozzafiato sul Foro Romano.

151149069-6223949f-f024-4460-add5-7ef9c6c005c9