Scavare in via Alessandrina, rimuovendone anche delle parti, se necessario, per farne una ‘passerella’ sulla storia grazie al mecenatismo dell’Azerbaijan.

Prende corpo uno dei progetti del Campidoglio per la zona dei Fori Imperiali a Roma, che si vuole rendere sempre più pedonale. E intanto a Pasqua – da venerdì al lunedì santo – la strada sarà totalmente accessibile solo a bici e pedoni.

Questa mattina in Campidoglio si è tenuta una riunione operativa tra il sindaco Ignazio Marino, il ministro della Cultura Dario Franceschini e le Sovrintendenze proprio per delineare il futuro dell’area archeologica centrale e valorizzarla al massimo.

Per il 21 aprile, Natale di Roma, dovrebbe anzitutto concretizzarsi il progetto di elevare alcune colonne, quelle del Tempio della Pace, per far risorgere quel Foro. La stessa data in cui entrerà in scena anche l’illuminazione del premio Oscar per la fotografia Vittorio Storaro ; ricomincerà lo spettacolo di luci e narrazione storica al Foro di Augusto di Piero Angela e Paco Lanciano, con ancora più lingue a disposizione; e ne dovrebbe iniziare un altro, analogo, anche al Foro di Cesare.

Entro la fine del 2015 si intende poi puntare all’anastilosi del Foro di Traiano, grazie a 500 mila euro donati da un altro mecenate. Anche qui verranno rimontate le colonne.

Intanto i romani potranno godere della passeggiata archeologica per tutte le “vacanze” pasquali da venerdì e fino a lunedì. Ai Fori ci sarà spazio solo per pedoni e biciclette dalle 9 alle 19. Anzi, venerdì la pedonalizzazione totale sarà prolungata fino a mezzanotte per la Via Crucis del Papa. In quest’occasione anche numerose altre linee di bus saranno deviate. Così ha deciso la giunta capitolina il cui progetto di estendere dunque le zone car-free va avanti, nonostante lo stop del Tar sulla piazza del Foro di Traiano immaginata come un tassello di questo cammino.