In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer, luned’ 21 settembre, viene lanciata a Roma la campagna di test premonitori gratuiti a cura della Fondazione Igea onlus e dell’università di Roma, in collaborazione con la Associazione Alzheimer Roma onlus che si occupa dei familiari del malato fornendo informazioni e sostegno.
Il test, che si può prenotare al numero 06 88814529 o via mail (fondazioneigea.it) fornisce un controllo iniziale dello stato cognitivo ed è in grado di individuare in anticipo eventuali deficit che potrebbero indicare il rischio di cadere nella patologia nei prossimi anni.
In caso di necessità si può intervenire per individuare i fattori di rischio e rallentare il decorso della malattia con il protocollo “Allena il cervello” che è stato sperimentato con successo dal professor Lamberto Maffei vicepresidente dell’Accademia dei Lincei, con gli istituti di Fisiologia clinica e di Neuroscienze del Cnr e con l’università di Pisa. Il protocollo ha dato significativi miglioramenti cognitivi nell’80% dei pazienti che hanno partecipato.
Il controllo preventivo è molto importante perché la malattia di Alzheimer inizia silenziosamente 10-15 anni prima che appaiano i sintomi, negli anni distrugge milioni dineuroni. E’, quindi, fondamentale accorgersi della patologia prima che avvengano danni irreversibili.
Il nostro cervello, ricordano i neurologi, è un organo come tutti gli altri, con il tempo invecchia e può ammaalrsi e va anche tenuto in esercizio, come facciamo per i muscoli andando in palestra. il protocollo “Allena il cervello” è utile anche per le persone sane che voglio tenere allenata la mente e rallentare l’invecchiamento. Il test è raccomandato alle persone sopra i 65.