Ogni 5 agosto, dal 1983, davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ha luogo la storica rievocazione dellaMadonna della Neve, uno degli eventi religiosi più rappresentativi e suggestivi della tradizione romana.
La leggenda narra che, nell’anno 358 d.C., Giovanni, un patrizio romano e sua moglie, non avendo figli, decisero di devolvere i propri averi per la costruzione di una chiesa da dedicare alla Santa Vergine. Nella notte fra il 4 e il 5 agosto, Maria apparve in sogno agli sposi indicando loro il luogo dove doveva sorgere la chiesa. Anche papa Liberio aveva fatto lo stesso sogno degli sposi. Si recò, quindi, sul colle Esquilino, il luogo indicatogli dalla Madonna, e lo trovò ricoperto di neve, nonostante si fosse in piena estate. Segnò, così, i margini della nuova chiesa, tracciandoli in base al perimetro entro il quale aveva avuto luogo la nevicata. La basilica fu innalzata a spese dei coniugi.
Grazie alle nuove tecnologie, oggi, lo spettacolo della rievocazione offre un sorprendente spettacolo di luci, video-mapping sulla facciata e sulle statue di Santa Maria Mafgiore, live performance, musica e letture.
In un crescendo di stupore ed emozioni, ogni anno a mezzanotte, candidi fiocchi di neve scendono sulla Basilica e imbiancano il suolo, trasformando la piazza in una magica distesa bianca.
Ideata dall’architetto Cesare Esposito, la celebrazione è anche l’occasione per ricordare un particolare evento accaduto durante l’anno.
Questa edizione è dedicata in particolare alla Cattedrale di Notre Dame de Paris, con l’augurio di una pronta rinascita, e ai 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.