Un’estate 2014 all’insegna della pioggia, soprattutto nel mese di luglio. E dopo agosto cosa ci aspetta? L’inverno 2014-2015, secondo alcuni meteorologi potrebbe essere addirittura “il più freddo del secolo”. L’americana AccuWeather ipotizza gelate tra gennaio e febbraio 2015. E se negli Stati Uniti (più in generale nelle Americhe) dove oggettivamente il clima sta diventando sempre più estremo, passando dai tornado all’afa, dalle gelate alle alluvioni, ed è un problema sempre più drammatico, cosa accadrà in Europa? Il “generale inverno” del 2014-2015 in Italia come sarà? Sarà vera la storia del ciclo di inverni freddi composto da 5 anni e quindi, col un 2014 a rappresentare la chiusura del cerchio iniziato nel 2009? Se il rischio di un inverno polare c’è,è altrettanto vero che nel corso degli anni le previsioni meteo si sono fatte sempre più complesse, soprattutto quelle sul lungo periodo. E in molti casi abbiamo potuto notare clamorosi abbagli che hanno anche danneggiato le imprese turistiche.