Sei giorni di eventi, da Ostia a Torpignattara, fino agli spazi culturali del centro, dal Teatro Argentina al Macro. Sono le iniziative con cui Roma si prepara alla Giornata mondiale del libro del 23 aprile, che da sabato 18 vedranno coinvolti i musei e le piazze della città, tra corner di lettura, laboratori, incontri con gli autori e con la partecipazione di personaggi dello spettacolo come l’attrice Paola Minaccioni, Piero Angela e Igiaba Scego.
L’Associazione italiana degli editori ha lanciato la campagna #ioleggoperché: una chiamata alle armi che ha raccolto solo a Roma più di mille “messaggeri”, volontari pronti ad essere parte attiva negli eventi e a distribuire oltre 5mila volumi della collana di libri legata alla campagna.
Al centro culturale Torpignattara sarà protagonista la voce di Igiaba Scego in un pomeriggio all’insegna della lettura condotto dall’attrice Paola Minaccioni (il 18 alle ore 17).
Al teatro di Tor Bella Monaca sarà allestito un caffè letterario e uno spazio per la lettura (il 18 alle 20.30 e il 19 alle 19), mentre al teatro Argentina a leggere saranno gli attori dell’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico” accompagnati dall’Orchestra Junior dell’Accademia di Santa Cecilia, e i lettori dei circoli di lettura delle Biblioteche di Roma (il 23 alle 16).
Sulla scalinata del Campidoglio si terrà invece la manifestazione “Libera Libri” (il 23, dalle 14 alle 20), iniziativa gratuita di bookcrossing che prevede il libero scambio di libri tra i passanti.
Sono in programma anche visite guidate animate al Museo Bilotti e al Museo Napoleonico con la partecipazione di Piero Angela (vari orari, il 18 e il 19) e i laboratori didattici al Macro, dove si terrà anche la festa conclusiva con il testimonial Ennio Peres e l’attore Edoardo Ferrario (il 23, dalle 17.30).
Domenica 19 aprile, invece, dalle 16.30 le strade di Ostia saranno palcoscenico per una lettura itinerante con biciclette e trampolieri dal cortile del Teatro del Lido fino al porto, con una lettura corale finale, mentre la Casa del Jazz darà spazio al cinema e alla musica, con la proiezione del documentario “La gente che legge” di Paolo Di Paolo e Daniela Mazzoli (il 23 alle 20) e a seguire il concerto del duo jazz eMPathia, con la voce di Mafalda Minnozzi e Paul Ricci alla chitarra.