Il tradizionale appuntamento torna domenica 4 ottobre e da quest’anno cambia location “traslocando” nel centro storico dai Giardini di Marzo: già, perché Poggio Bustone è nota soprattutto per aver dato i natali al grande cantautore Lucio Battisti; e non si risentano i fan del compianto musicista, perché anche il nuovo scenario del borgo antico lascerà a bocca aperta i visitatori con la sua tipica struttura medievale, la porta ad argo gotico del “Buon giorno” che segnava l’ingresso del paese e la Torre a pianta pentagonale del Cassero.

Da tanti anni a Poggio Bustone la porchetta viene preparata seguendo una ricetta particolare che si tramanda di generazione in generazione: il calore del forno non viene distribuito in maniera uniforme, il finocchio non viene utilizzato e grande attenzione viene data all’equilibrio dei sapori tra pepe macinato, aglio, rosmarino e sale. Il 4 ottobre, a fare da contorno alla giornata, saranno la musica dal vivo, le sfilate in costume e gli spettacoli pirotecnici, mentre tutto il paese si riempirà di stand e punti di ristoro con i migliori prodotti di questo tratto della Sabina.

Chi invece vorrà dedicare qualche ora in più alla scoperta del paese e del suo territorio, dovrà visitare il Santuario di San Francesco, per gli amanti della natura, a pochi chilometri da Poggio Bustone è possibile visitare la Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.