A fine marzo la chiusura del cantiere, a giugno la riapertura del nuovo Luneur con testimonial una civetta e protagonisti i bimbi dai 0 ai 12 anni: è dedicata a loro la più antica area giochi italiana.
Le atmosfere della Los Angelos di Blade Runner lasciano il posto al mondo incantato e fiabesco di un Luneur pensato e realizzato a misura d’infanzia. La ruota panoramica, ristrutturata, che già da lontano saluta chi dalla Colombo arriva all’Eur. Restano gli originali del Brucomela, del Jumbo, della giostra dei cavalli e quella delle tazze; il resto sarà tutto una novità.
«L’ingresso — racconta Filippo Chiusano, ad di Luneur Park Spa — costerà 5 euro, ma per chi compra il carnet di gettoni da 7,50 euro l’entrata sarà gratuita ma stiamo definendo abbonamenti speciali perché vogliamo che sia un ambiente a misura di famiglia».
A chi varca l’unico ingresso in via delle Tre Fontane sarà consegnato un braccialetto che servirà anche per geolocalizzare i bambini «perché l’obiettivo — continua Chiusano — è che i piccoli siano sicuri all’interno del parco anche se papà e mamma gli lasciano la mano e che li possano controllare con una semplice applicazione sul cellulare».
«Il patrimonio arboreo di 340 specie — confida Gianluca Falletta, direttore creativo del Luneur — è stato tutelato. Il nuovo cuore del parco sarà il labirinto di piante olfattive e l’orto curato da esperti di botanica che insegneranno a grandi e piccini i segreti “green”».