Maratona di Roma, si corre il 7 aprile 2019.

Organizzata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera su invito e con il patrocinio di Roma Capitale, è stata presentata in Campidoglio dalla sindaca Virginia Raggi con Marcello De Vito (presidente Assemblea capitolina), Daniele Frongia (assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili e ai Grandi Eventi), Fabio Martelli (presidente Fidal Lazio e coordinatore della Maratona) e Angelo Diario (presidente Commissione capitolina Sport).

Come sempre lo start sarà alle 8.30 su via dei Fori Imperiali al cospetto del Colosseo, dove pure è fissato l’arrivo.

Alla competitiva di 42,195 chilometri è abbinata la Stracittadina non competitiva di 5 chilometri: un’occasione unica, per cittadini e turisti, di vivere il centro storico di Roma partecipando a un grande evento internazionale.

Dall’apertura delle iscrizioni, avvenuta l’8 ottobre scorso, sono arrivate oltre 2.000 richieste di partecipazione, di cui 800 provenienti da 26 nazioni estere. I percorsi (della competizione maggiore e della Stracittadina), già definiti, saranno a breve certificati e definitivamente approvati. Gli organizzatori li definiscono più scorrevoli. Inalterato il fascino indiscusso della gara romana, grazie ai lunghi tratti in centro storico e al Colosseo grande protagonista, con la partenza da via dei Fori Imperiali (tra largo Corrado Ricci e via di San Pietro in Carcere) e l’arrivo sempre sulla via imperiale arrivando da via di San Gregorio. I runner correranno con l’Arco di Costantino a far da scenografia, per poi compiere l’ultimo giro su via dei Fori girando intorno all’Anfiteatro Flavio.

Per la prima volta la gara sfilerà, per tre chilometri nella parte iniziale, sul rettilineo di via Cristoforo Colombo proseguendo poi su via Ostiense e sul Lungotevere. Al 18° chilometro si passerà su via della Conciliazione fino a sfiorare San Pietro, per poi immergersi nel quartiere Prati e tornare sul Lungotevere, eliminando il tratto Acquacetosa-Moschea. Dal 34° chilometro e fino al traguardo la parte più emozionante del percorso, ovvero il centro storico della Città Eterna, quello che rende il percorso della Maratona Internazionale di Roma unico al mondo. Quello del 2019 sarà insomma un percorso veloce, con molti rettilinei e pochissimi saliscendi. Il tempo limite di 7 ore garantirà a tutti di portare a termine la gara.

La Stracittadina partirà sempre da via dei Fori Imperiali, qualche minuto dopo la Maratona. L’itinerario si snoda nel cuore della Roma imperiale e arriva dentro al Circo Massimo, sede della festa finale.