Dal 26 Maggio 2014 al 14 Settembre 2014
Musei Capitolini
Martedì-domenica 9.00-20.00
INFO: info.museicapitolini@comune.roma.it
SITO UFFICIALE: http://www.museicapitolini.org
Anche Roma celebra Michelangelo, il divino artista che proprio nella Capitale morì in quel famoso 18 febbraio 1564. La sua casa romana si trovava in via Macel de’ Corvi, nell’area ora occupata dall’Altare della Patria in piazza Venezia. A pochissimi passi da lì, sul colle del Campidoglio, i Musei Capitolini, da oggi 27 marzo fino al 14 settembre, ospitano la mostra Michelangelo – Incontrare un artista universale.
Fondamentale la sede espositiva, il Palazzo dei Conservatori sulla piazza del Campidoglio, che è essa stessa opera di Michelangelo: l’artista riprogettò arditamente la piazza, rivoluzionandone l’assetto e facendola volgere non più verso il Foro Romano ma verso Campo Marzio e la Basilica di San Pietro.
È un Michelangelo da incontrare e conoscere a 360 gradi:l’attività scultorea e quella pittorica, quella architettonica e quella poetica, tutto documenta la mostra romana, che si è avvalsa di prestiti d’eccezione sia nazionali (tra gli altri, Casa Buonarroti, Museo del Bargello, Galleria degli Uffizi, Musei Vaticani, Museo Archeologico Nazionale di Napoli), sia internazionali (British Museum, Musée du Louvre).
150 opere, tra cui circa 70 del Buonarroti, raccontano la lunghissima e superba carriera del divino artista, ne illustrano le influenze ricevute e quelle fornite, ponendo a confronto gli esemplari moderni di Michelangelo e i modelli antichi cui l’artista guardò, oppure ancora le opere del toscano con quelle di artisti che a lui si ispirarono. Del maestro ci sono sculture, meravigliosi disegni, modelli in scala dei progetti architettonici e persino dei manoscritti, quelli dei famosi sonetti o anche lettere originali.
Strutturata in nove sezioni, curata dalla Soprintendente per il Polo Museale della città di Firenze Cristina Acidini e organizzata dall’Associazione culturale MetaMorfosi e da Zètema Progetto Cultura.