Il Mondiale volge verso la sua conclusione: ieri sera l’Argentina l’ha spuntata ai calci di rigore con l’Olanda, dopo che nei 120 minuti (i 90 regolamentari più i 30 dei supplementari) nessuna delle due squadre era riuscita a trovare la via del goal. La squadra di Messi ha così conquistato la Finale della Coppa del Mondo, ad attenderla c’è la Germania tritatutto di Low, capace di ridicolizzare con uno storico ed irripetibile 7-1 il Brasile padrone di casa.

La finale del Mondiale tra la Germania e l’Argentina è dunque un ‘grande classico’ di fine anni’80 che ritorna: le due squadre infatti si sono già scontrate tra loro, sempre in una Finale Mondiale, già nell’86 (in Messico) e nel ’90 (in Italia, a Roma, nello scenario dell’Olimpico).

Il bilancio tra loro è di assoluta parità: nella prima circostanza la spuntò l’Argentina di Maradona, mentre nel ”ritorno” fu la squadra tedesca a trionfare, grazie ad un rigore dell’interista Brehme. Domenica sera dunque si prospetta una sorta di ”bella” tra le due nazionali: in caso di successo della Germania, i teutonici raggiungeranno l’Italia a 4 titoli mondiali conquistati, ad una sola distanza dal Brasile. In caso invece di successo per Leo Messi e compagni, i biancocelesti raggiungeranno quota 3 mondiali vinti, appaiando (ironia del destino…) proprio la Germania!

Prima dell’atto conclusivo del Mondiale però c’è da rendere merito anche alle due squadre che in semifinale sono state battute: parliamo del Brasile e parliamo dell’Olanda. Le due squadre si incroceranno infatti sabato sera per la finalina del terzo e quarto posto.

L’appuntamento per gli appassionati di calcio è dunque per

  • sabato 12 luglio, a Brasilia, h.22:00: Brasile – Olanda (finale 3°/4° posto)

il giorno seguente poi ecco l’ultimo atto del Mondiale, che assegnerà la Coppa del Mondo:

  • domenica 13 luglio, a Rio de Janeiro, h.21:00: Germania – Argentina (finale 1°/2° posto)