Natale è più femmina che maschio. Perché sono soprattuto le donne, in questi giorni, a caricarsi l’onere delle feste. Dalla ricerca del regalo, alla scelta del menù, fino a metter pace nelle famiglie riunite per l’occasione.
Un compito complessivamente gravoso che, per lei, trasforma la fine dell’anno in un periodo a rischio. In modo così serio da destabilizzare umore e stato fisico.
«Spesso si sente dire che le vacanze di Natale e Capodanno sono fattori scatenanti. Per condizioni di malessere emotivo, a volte anche depressione – spiega Michele Cucchi psichiatra direttore sanitario del Centro medico Santagostino di Milano -.Possiamo dire che seppur questo periodo non sia la causa scatenante di una malattia dell’umore è sempre molto difficile oggi essere totalmente felici, anche e soprattutto durante queste feste».
La proposta dello psichiatra è quella di riuscire ad andare un po’ controcorrente senza aver paura di sentirsi inadeguati.
Ed offre cinque regole base:
1) Calma, la perfezione non esiste. Non pretendere totale sintonia con persone della famiglia che non si vedono mai
2)Vivere il Natale con leggerezza. Straforgarsi appaga nell’immediato ma ci fa riposare male
3) Lo sport abbatte lo stress. Una camminata o una corsa per tornare a respirare le sensazioni del nostro corpo
4) Essere originali, fondamentale è non cedere agli stereotipi
5) Non ci si deve dimenticare di prepararsi adeguatamente al rientro al lavoro
(IlMessaggero.it)