Dopo il nubifragio che ha colpito la capitale ieri pomeriggio, causando allagamenti, voragini e notevoli problemi al traffico, un nuovo forte temporale si è abbattuto su Roma dalle 4 circa.

Anche stavolta ci sono stati allagamenti, alberi caduti e centinaia di chiamate alla sala operativa dei vigili del fuoco. Le criticità maggiori sono state registrate nella zona a sud di Roma, in particolare sulla Tuscolana. Numerose le segnalazioni al centralino dei vigili del fuoco per alberi caduti sulle strade, cantine e strade allagate.

Chiusa la metro A tra Arco di Travertino e Anagnina e viceversa: chiusa anche stazione di Colli Albani, dove i treni transitano senza fermarsi. Sulla metro B è stata chiusa e poi riaperta la stazione Pietralata solo in direzione Rebibbia.

La Protezione civile è al lavoro per disostruire tombini e caditoie, far defluire allagamenti stradali, rimuovere frane, tronchi d’albero e rami divelti e favorire le condizioni per il ripristino della normale viabilità stradale.

Conclusi anche gli interventi per liberare il sottopasso di via Tiburtina all’altezza della stazione ferroviaria e quello di via Lanciani. Restano momentaneamente chiuse invece, sempre per allagamenti, via Portuense tra via Cristofori e via Pacinotti e via di Pietralata tra via Bencivenga e via dei Monti Tiburtini. Inoltre sono stati effettuati interventi per liberare locali e garage allagati in viale Palmiro Togliatti, via Ignazio Silone e via Rocca Priora. Interventi su tre frane su via Ardeatina, in direzione fuori Roma, e via Castel di Leva. Interventi per rimuovere tronchi d’albero abbattuti o danneggiati dal maltempo sono stati effettuati in via Livorno, via Lanciani, via Pigorini e via Cirenaica.

Per quanto riguarda la viabilità si registra una voragine di cinque metri per cinque alla Pisana in via Luigi Moretti. Allagamenti si sono verificati in via Quirino Majorana; all’incrocio tra via Parini e via Prati; in via Tiburtina, da viale Massimo a piazzale delle Crociate; in via dei Gordiani.

Allagamenti anche in centro, in via dei Fori Imperiali, all’altezza di largo Corrado Ricci. Poi in via della Magliana; via Appia Pignatelli tra via dell’Almone e via di Quarto Miglio; all’incrocio tra via della Muratella e via Alessandro Marchetti e tra via Castrense e via Altamura; in via dell’Acqua Acetosa Ostiense.

Allagato anche il sottopasso Colombo-Pontina, dove due veicoli e un autocarro sono rimasti in avaria, e il sottovia della stazione Tiburtina; chiusa per allagamento e per la caduta di un albero via del via del Caravaggio. Sulla Laurentina, all’altezza di Castel di Leva, è caduto un palo della luce; rami sulla carreggiata si segnalano sempre in via Laurentina all’altezza del civico 486.

Chiusa per allagamento e presenza di detriti via Mostacciano. Allagamenti e manto stradale dissestato in via Casilina, all’altezza di Ponte Tor Bella Monaca. Largo Preneste è stato riaperto al traffico alle 6.30. Su tutte queste criticità è intervenuta la polizia locale di Roma Capitale.

«Il tram 3 ha ripreso le corse con tragitto regolare dopo che per alcune ore ha dovuto limitare le corse a un tragitto ridotto a causa della caduta di un ramo in via Piramide Cestia.

A seguito dello stato di allerta emesso dal Dipartimento tutela ambientale di Protezione civile di Roma Capitale, il X Municipio ha attivato l’unità di crisi presso la sede del X Gruppo Mare della Polizia locale di Roma Capitale. Sono stati predisposti due numeri telefonici: 06.67696250 e 06.67696251.

(IlMessaggero.it)