Una rete che collegherà tutto il territorio e i suoi 15 Municipi insieme a centri anziani, farmacie, associazioni di volontariato, Asl, medici di Medicina generale, case di riposo comunali e non, oltre a un “filo diretto” con il ministero della Salute (numero verde 1500) e con la Regione. È “Roma amica degli anziani”, il piano caldo per gli anziani di Roma Capitale che durerà tre mesi e partirà dal 15 giugno e arriverà al 15 settembre, per il quale è previsto un fondo di un milione e centomila euro (di cui 250mila da Roma Capitale e 900mila di fondi regionali).
I cittadini potranno contare su due numeri telefonici che diventeranno “un punto di riferimento per coloro che resteranno in città”: il Polo cittadino (800021617) che raccoglierà richieste, fornirà informazioni sulle iniziative e per le emergenze sociali, invece, resterà attivo h24 il numero della Sala Operativa Sociale (800440022).
Potenziati anche alcuni servizi già esistenti come l’assistenza domiciliare, la consegna dei pasti a domicilio e le dimissioni protette.
Il Comune di Roma distribuirà, inoltre, un volantino dove sono raccolti, oltre ai numeri utili e le iniziative previste, i consigli per i comportamenti che possono tutela le persone anziane come gli orari migliori in cui uscire di casa e l’uso attento dei farmaci conservati a una giusta temperatura.