Ponza si trasforma in un grande palcoscenico con “Ponza estate, l’isola della bellezza”, la rassegna che fino al 15 settembre riempirà ogni punto dell’isola con cinema, mostre, appuntamenti culinari e concerti, coinvolgendo 12 località e riempiendo di cultura vicoli, spiagge, piazze.
LA MUSICA ONDE ROAD. Oltre venti concerti animeranno le serate ponziane grazie all’ “Onde road street music festival”. Dall’Orchestraccia con il suo repertorio di canzoni romanesche dell’800 (12 luglio) alle sonorità eclettiche del quartetto d’archi Gnu Quartet (18 luglio). Ma anche il rock and roll di Greg (il 24 luglio, senza il socio Lillo) e Alan Sorrenti (10 agosto) che intonerà “Figli delle stelle” proprio nella notte di San Lorenzo.
FEELMARE E FOLCO QUILICI. E dal 28 luglio al 20 agosto, passeggiando nelle strade di Ponza., sarà possibile imbattersi in un’Ape Piaggio, ferma in una piazzetta e trasformata in uno schermo per proiezioni all’aperto. “Feelmare” è la rassegna cinematografica itinerante con una programmazione tematica dedicata al mare. E anche quest’anno Ponza ospiterà il “Full moon Ponza film festival” (dal 10 al 13 luglio), la rassegna di cortometraggi e opere prime curata da Claudia Gerini, Alessia Barela e Francesca Figus.
PONZA IN TAVOLA. L’estate dell’isola sarà anche all’insegna del buon cibo, con eventi dedicati alle specialità locali. Il 26 e il 27 luglio e il 22 agosto, “Ponza in tavola” sarà l’occasione per assaggiare le ricette delle mamme e nonne ponziane.
ARTE DI MARE, LO STRACQUO. La fotografia e l’arte saranno protagoniste con due mostre fotografiche: “Fotografia italiana” (dal 2 al 4 luglio) vedrà ospiti alcuni dei più importanti fotografi italiani, come Piergiorgio Branzi, Pino Migliori e Maurizio Galimberti; mentre fino al 1 5 settembre sarà possibile fruire di “Passaggio a sud est”, la mostra fotografica con 28 scatti di Salvo Galano installati sotto il livello del mare, nella baia del Frontone. Un omaggio al mare è anche la mostra “Lo stracquo”, al museo di Ponza dall’1 agosto al 7 settembre. Il nome della mostra fa riferimento all’usanza di raccogliere tutto ciò che il mare lascia sulla riva.
LA COMMEMORAZIONE. Il 75esimo anniversario della fine del confino politico vedrà due occasioni di commemorazione. La Giornata del confinato è una due giorni (5 e 6 luglio) che ricorda quando, nel ’39, Ponza smise di essere destinazione di confino di massa, tra cui anche Pietro Nenni, su cui sarà allestita una mostra.
PONZA D’AUTORE. Per il sesto anno, torna “Ponza d’autore”, la rassegna culturale che dal 18 luglio al 3 agosto animerà l’isola con dibattiti che vedranno al centro temi politici ed economici.