La casa editrice Scienze e Lettere e l’Associazione Bomarte
sono liete di invitarVi alla presentazione del volume
“I Misteri del Sacro Bosco di Bomarzo”
27 settembre 2014 Bomarzo (VT)
Ore 16 – Palazzo Orsini – Sala di “S. Moderato”
Via Borghese – Bomarzo (VT)
Breve introduzione del volume “I Misteri del Sacro Bosco di Bomarzo”
Quando, per la prima volta, visitai il Sacro Bosco di Bomarzo avevo sette anni. È un’esperienza che ancora ricordo con immenso stupore. Tornandoci di recente e documentandomi, ho scoperto che la storia di questo luogo è davvero affascinante e per molti versi misteriosa. Ideato dal nobile Pierfrancesco Orsini, detto Vicino, e da lui commissionato nel 1552 ai maggiori artisti e architetti dell’epoca, quali Raffaello da Montelupo, Simone moschino, Vignola e Pirro Ligorio, il parco rappresenta un unicum nel panorama artistico mondiale, discostandosi nettamente dalla tipologia dei giardini all’italiana del tempo: nel bosco sacro, infatti, tutto è sorpresa e sovvertimento di geometrie, proporzioni e prospettive. Dedicato dall’Orsini alla memoria della moglie Giulia Farnese, morta in giovane età, questo luogo incantato è popolato da statue, animali, figure mitologiche e fontane, scaturiti dai tanti viaggi e incontri fatti dal principe, ma frutto soprattutto della sua grande sensibilità artistica. Dimenticato e abbandonato per secoli dopo la morte del suo ideatore, il parco passò di mano in mano finché, nel 1954, fu acquistato all’asta dai coniugi Tina e Giovanni Bettini che seppero riconoscerne il grande valore artistico e lo riportarono all’antico splendore. Molti studiosi e storici dell’arte hanno suggerito differenti interpretazioni su questo luogo, alcune di ispirazione filosofico-simbolica, che leggono ogni statua come la tappa di un percorso di matrice alchemica, altre incentrate sulle analogie che si possono cogliere tra il parco e i poemi cavallereschi di Boiardo, Ariosto e Tasso. Ma se molti enigmi ancora lo avvolgono, accrescendone mistero e fascino, di certo si sa che negli anni dal Sacro Bosco trassero ispirazione per le loro opere molti celebri artisti quali Afro, De Kooning, Michelangelo Antonioni, Niki de Saint Phalle, Salvador Dalì e tanti altri. In effetti visitare il Sacro Bosco di Bomarzo è come immergersi in un sogno intriso d’incanto e bellezza.
(Valentina Evangelista)
Scheda del volume “I Misteri del Sacro Bosco di Bomarzo”
- Anno: 2014
- Autore/i: Valentina Evangelista, Illustrazioni di Emanuele Carosi
- Catalogo: Scienze e Lettere
- Argomento: Letteratura per ragazzi
- Collana: Terre incantate
- ISBN: 978-88-6687-059-3
Maggiori info su www.scienzeelettere.it/book/48868.html