Sconfiggere il tumore, superare i 55.000 partecipanti e stabilire un nuovo record di donazioni. Sono questi gli obiettivi della quindicesima edizione della “Race for the Cure”, la maratonina competitiva e amatoriale (5 km o 2 km), in programma domenica 18 maggio al Circo Massimo.
Ma l’evento in rosa (dal colore delle magliette che indossano le donne colpite dal tumore al seno), non sarà solo podismo poiché sono tante le attività programmate nelle tre giornate della manifestazione (dal 16 al 18 maggio). Saranno tre giorni all’insegna di salute, sport e benessere, per sostenere la lotta ai tumori del seno e promuovere uno stile di vita sano.
Si parte venerdì con l’apertura del “Villaggio della Salute“, realizzato anche con il contributo della Fondazione Johnson & Johnson, della Regione Lazio e del Policlinico Gemelli di Roma, dove saranno allestiti numerosi laboratori dedicati all’alimentazione, al benessere psicofisico, alla bellezza, alle attività sportive e alla prevenzione del tumore del seno e di altre malattie diffuse.
Come da tradizione, madrine dell’evento sono Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi, mentre gli Internazionali BNL d’Italia di tennis sono partner ufficiali della manifestazione.
Con i fondi raccolti dalla Race for the Cure 2014, la Komen Italia erogherà le risorse necessarie per avviare numerosi progetti di educazione, prevenzione e cura del tumore del seno, che si andranno ad aggiungere ai 245 già realizzati con il ricavato delle precedenti edizioni di Roma, Bari e Bologna con oltre 2.150.000 euro.