Riapre al pubblico il Giardino di Ninfa. Da aprile ad ottobre riprendono le visite guidate all’oasi realizzata dalla famiglia Caetani sulle rovine della città medievale.
A disposizione dei visitatori soltanto alcuni giorni dell’anno al fine di preservare il delicato equilibrio ambientale.

Il Giardino di Ninfa, uno splendido esempio di poesia e architettura medievale, sorge ai piedi dei monti Lepini nella provincia di Latina; i visitatori fanno un tuffo in una realtà incontaminata dove molti scrittori, Virgina Woolf, Truman Capote, Ungaretti, Moravia, trovarono l’ispirazione per le loro creazioni, un vero salotto letterario.
L’antica cittadina, dove oggi sorge l’oasi, ebbe una vita travagliata: spesso contesa da varie casate venne più volte distrutta e ricostruita. Nel 1298 fu acquistata dalla famiglia Caetani e per un centinaio di anni contesa tra questi e iBorgia. Alla fine del 1300 cominciò la decadenza della città a causa soprattutto della malaria.

Solo verso la fine dell’800 i Caetani ritornarono sui possedimenti: bonificarono le paludi, estirparono gran parte delle infestanti che ricoprivano i ruderi, piantarono i primi cipressi, lecci, faggi, rose in gran numero, e restaurarono alcune rovine, dando vita ad un giardino in stile anglosassone, dall’aspetto romantico.

Verso il 1930, grazie alla sensibilità di Marguerite Chapin e in seguito di sua figlia Leila, il giardino cominciò ad acquisire quel fascino che oggi lo contraddistingue: da allora la realizzazione del parco fu guidata soprattutto da sensibilità e sentimento, seguendo un indirizzo libero, spontaneo, informale, senza una geometria stabilita.         Oggi l’oasi si presenta come una pittoresca rovina con avanzi di un castello, di palazzi, di chiese, di campanili medievali, il tutto  abbracciato da una ricca vegetazione. Dal monte sgorgano abbondanti ruscelli che formano un laghetto.

La visita è particolarmente piacevole nei mesi di aprile e maggio, quando la fioritura è al suo massimo splendore.

 

GIARDINO DI NINFA – GIORNI DI APERTURA PUBBLICA 2017

Il Giardino di Ninfa è aperto al pubblico soltanto alcuni giorni dell’anno (vedi calendario sotto) al fine di preservare il suo delicato equilibrio ambientale.
L’ingresso è regolato esclusivamente da visite guidatecon prenotazione obbligatoria, con partenza ogni dieci minuti.
La visita guidata dura un’ora circa e al suo termine non è possibile trattenersi nel Giardino, ma è possibile visitare l’hortus conclusus, un giardinetto all’italiana risalente al XVII secolo, dall’impianto regolare, caratterizzato da un agrumeto e vasche con cigni.
All’interno del Giardino non è possibile pranzare al sacco o fare un pic-nic. Nei pressi del Giardino si trovano bar o agriturismi.
Le visite guidate sono garantite anche in caso di pioggia.
Il Giardino è agevolmente percorribile da carrozzine e sedia a rotelle prestando attenzione a radici sporgenti, sassi, rami bassi o altro intralcio.
cani sono ammessi purchè non superino i 5kg di peso, al guinzaglio corto e portando con sè gli appositi sacchettini. La Direzione si è vista obbligata ad attuare questa limitazione a causa degli inappropriati comportamenti dei proprietari dei cani verificatisi in passato.
___________________________________________________________________

Calendario aperture ANNO 2017:
APRILE  1 / 2 / 9 / 16 / 17 / 23 / 25 / 30
MAGGIO  1 / 6 / 7 / 14 / 21 / 28
GIUGNO  2 / 3 / 4 / 18
LUGLIO  1 / 2
AGOSTO  5 / 6 / 15
SETTEMBRE  2 / 3
OTTOBRE  7 / 8
NOVEMBRE  5

ORARI APERTURA: validi nei giorni di apertura al pubblico
aprile – maggio – giugno 9.00 – 12.00 e 14.30 – 18.00
luglio – agosto – settembre 9.00 – 12.00 e 15.00 – 18.30
ottobre – novembre 9.00 – 12.00 e 14.00 – 16.00