Il naso è uno dei protagonisti indiscussi del nostro volto, ne condiziona la percezione e molte delle nostre espressioni facciali. Non è dunque un caso che sono proprio gli inestetismi del naso quelli a creare i maggiori problemi nelle persone, spesso dei veri e propri complessi, che spingono ad affidarsi ad un chirurgo plastico.

Da qualche tempo, la medicina estetica, offre un alternativa alla rinoplastica chirurgica, ovvero la possibilità di rimodellare il profilo del naso grazie a filler di acido ialuronico, un trattamento che prende il nome di rinofiller. Ma quali sono le differenze fra queste due procedure e in quali casi è necessario ricorre al bisturi? Per fare chiarezza su questo tema abbiamo interpellato il Dottor Francesco Madonna Terracina, Specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica presso i centri Spheramed a Roma.

Buonasera dottore, può spiegarci in cosa consiste il rinofiller o rinoplastica medica?

Il rinofiller è un trattamento di medicina estetica che consiste in microiniezioni di acido ialuronico in determinate zone del naso come il dorso e la punta al fine di rimodellare il profilo di questa zona.

Quali inestetismi possono essere trattati con il rinofiller?

Il rinofiller permette di correggere alcuni difetti del naso come asimmetrie del dorso e della punta, di correggere la proiezione e la rotazione della punta del naso, difetti quali il dorso scavato, e di alleggerire piccole gibbosità del dorso nasale.

Qual è la differenza del rinofiller rispetto ad una tradizionale rinoplastica chirurgica?

Innanzitutto il rinofiller è un trattamento i cui effetti sono temporanei, l’acido ialuronico viene infatti assorbito dal nostro organismo, e la durata del risultato del rinofiller è quindi limitata in un tempo di circa 10 mesi. Tuttavia il rinofiller può essere ripetuto nel tempo per mantenerne stabili i risultati estetici.

Dunque, il rinofiller, è una procedura molto meno invasiva rispetto alla rinoplastica, in quanto viene effettuata ambulatorialmente, in maniera indolore e senza anestesia, inoltre i suoi risultati sono reversibili e ripetibili.

Al contrario, la rinoplastica, è un vero e proprio intervento chirurgico, dai risultati permanenti, e permette di correggere anche inestetismi più pronunciati quali difetti estetici maggiori e difetti funzionali del setto nasale, tuttavia esso comporta un periodo di convalescenza post-operatoria.

Quali sono gli inestetismi per la cui correzione è necessario intervenire con una rinoplastica chirurgica?

Il rinofiller non può far fronte a difetti estetici maggiori come ad esempio nasi iperconvessi, nasi con una gobba pronunciata, nasi storti, ecc..