Dopo il grande successo della prima edizione, che ha coinvolto oltre 50mila persone, dal 9 all’11 settembre la Capitale torna ad accendersi di nuove luci con la seconda edizione di “RO-Map, Roma Interactive Light Festival”, la manifestazione romana dedicata al videomapping architettonico in 3D e alle installazioni multisensoriali. Per tutti e tre i giorni dell’evento, dalle ore 21 e fino alla mezzanotte, sulla facciata della Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore a piazza Navona, il collettivo turco Ouchhh presenta in prima mondiale “Sphinx. Connecting Cities: Istanbul to Rome”, un originale dialogo visivo e sonoro tra i paesaggi urbani e i cieli stellati delle due città.
Contemporaneamente, sulla facciata della Basilica di Sant’Agostino nell’omonima piazza, sarà riallestita site-specific “Axioma”, una delle ultime creazioni dello studio spagnolo Onionlab.
Ancora, nel cortile del Museo di Roma a Palazzo Braschi i protagonisti saranno alcuni oggetti comuni della drammaturgia audiovisiva ipnotica e onirica,
nello spazio aperto del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, invece, gli Ultravioletto, ispirandosi alle proporzioni e alle geometrie,
ed è ancora la luce il minimo comune denominatore delle creazioni di Claudia Cherubini, artista del vetro e delle materie preziose, invitata a presentare il suo lavoro a piazza Navona durante le serate del 9 e 10 settembre dalle ore 21 alle 24.