A luglio dal Sudamerica su Twitter aveva lanciato l’appello contro il degrado #Romasonoio. Armato di scopa oggi al lavoro nel vialetto davanti la sua abitazione: “Adesso brilla“. Simona Marchini: “Bravo, io pulirò i Parioli“. E il presidente di Ama: “Ringrazio Alessandro Gassmann, ma l’azienda continua comunque a fare il suo dovere”.
Come annunciato a luglio dal Sudamerica dove si trovava per lavoro, Alessandro Gassmann, una volta tornato a Roma, già questa mattina si è armato di ramazza e si è dato da fare per ripulire la strada davanti casa lanciando ‘ufficialmente’ l’iniziativa #romasonoio. “#romasonoio un’ora e dieci di lavoro e il vicoletto quasi brilla. Settimana prox attacco la scritta in terra!“, ha twittato allegando una foto. “Allora – ha poi scritto Gassmann in un altro tweet – guano escluso, le cicche sono state le nemiche N1…non si scollano dal sampietrino“.
Contro il degrado della città, dall’Uruguay dove era impegnato nelle riprese del nuovo film di e con Rocco Papaleo, l’attore aveva lanciato lo scorso 26 luglio l’appello: “Roma sono io. Armiamoci di scopa, raccoglitore e busta per la mondezza e ripuliamo ognuno il proprio angoletto della città – aveva scritto sul social network – Roma è nostra io da settembre, appena in città, proporrò al mio condominio di dividerci i compiti, e scendo in strada, voglio vederla pulita. Diffondete questa iniziativa, fatelo anche voi, basta lamentarsi, basta insulti, FACCIAMO!”. Una proposta diventata subito virale.
E oggi dopo aver dato il proprio contributo alla campagna di decoro “#Romasonoio”, Alessandro Gassmann sempre su twitter ha chiamato in causa il Campidoglio sul tema rifiuti. “Ora aspettiamo i nuovi 300 spazzini annunciati dal Comune da oggi”. Mentre poco prima, a proposito del suo operato da novello “spazzino”, aveva postato una foto del tratto di strada pulito, commentando: “#romasonoio ora che ho fatto il mio lavoretto, farò in modo che resti così! Occhio che sono grosso!!!” e aggiungendo un simbolo con le mani in segno di vittoria.
In sostegno dell’attore arriva anche Simona Marchini. “Alessandro Gassmann ha fatto benissimo a dare il buon esempio – ha commentato l’attrice – e lo farò anche io ai Parioli”. E lancia una nuova iniziativa. “Vorrei mettere insieme dei ragazzi per ripulire almeno i giardinetti di zona che sono in condizioni mostruose e provare a creare un minimo di coscienza civica e di collaborazione tra gli abitanti del quartiere”. “Mi piacerebbe creare – ha continuato la Marchini – un piccolo fondo nel quale ognuno mette ciò che può, che possa servire a dare un piccolo compenso ai giovani che si impegnano nelle pulizia dei giardini. Devo valutarne la fattibilità, ma lo farò se non ci sono controindicazioni di tipo tecnico burocratico”.
L’attrice è intervenuta anche in merito alle polemiche sul Campidoglio affermando che “Invece di lamentarci dovremmo incoraggiare chi sta cercando di cambiare le cose. Non capisco perché dobbiamo vedere sempre e solamente il peggio – sottolinea l’attrice romana – vediamo invece l’aspetto costruttivo, dovremmo essere felici che finalmente procura, comune e prefettura stiano affrontando questo schifo”. La Marchini ha poi concluso spendendo parole di vicinanza per il sindaco “Io sostengo Marino perché comunque con onestà e coraggio s’è messo di traverso alle lobby. Non voglio dire che sia il sindaco migliore possibile, ma, per primo, sta provando a fare una serie di cose e lo sta facendo anche a rischio della propria vita, perché sia lui che Orfini hanno avuto minacce di morte”.
Anche Daniele Fortini, presidente di Ama, ha speso parole di stima per la promessa mantenuta da Gassmann. “Desidero rivolgere un ringraziamento e un plauso ad Alessandro Gassmann – ha detto – e spero che anche i tanti romani che, come Gassmann, amano la propria città accolgano il suo esempio. Il modo migliore per tenere pulita Roma è non sporcarla. Ovviamente questo non esime Ama dal fare il proprio dovere e, quindi, a rispondere al meglio alle esigenze della nostra bellissima città, cosa che, peraltro Ama è impegnata a fare tutti i giorni”.
“I 300 spazzini di quartiere – ha proseguito il presidente – saranno presto e gradualmente tutti all’opera entro la fine di settembre come annunciato più volte. I primi 100 saranno operativi nella settimana della riapertura delle scuole divisi su tre turni per presidiare 24 ore alcune delle zone più frequentate dai cittadini e dai turisti. Inoltre Ama sta lavorando per migliorare ulteriormente il servizio come dimostrano anche le 4 operazioni di fondamentale importanza avviate ad agosto: il lavaggio intensivo stradale con 35 itinerari sulle grandi arterie e le vie a maggior densità pedonale; la pulizia e lo spazzamento delle aree esterne di 1.199 scuole romane; il diserbo meccanizzato per eliminare le erbe infestanti dai bordi di strade e marciapiedi di numerose vie e piazze cittadine; l’intensificazione degli interventi volti a limitare i disagi causati dalla caduta delle foglie, che in questo periodo sono cadute in modo eccezionale”.
“Ama sta dunque rimodulando i suoi servizi – ha concluso Fortini – anche in previsione del prossimo Giubileo. Ai tanti romani innamorati della propria città come Gassmann, chiediamo tutto il sostegno possibile per aiutarci a garantire il decoro di Roma, la città più bella del mondo”.
Segui Alessandro Gassman su Twitter –> @GassmanGassmann
Fonte: La Repubblica Ed. Roma