A Roma l’agitazione di 24 ore con le consuete fasce a garanzia degli spostamenti di studenti e lavoratori, coinvolgerà le aziende Atac, Roma Tpl e Roma servizi per la mobilità.
Per quel che riguarda bus, tram, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Giardinetti e Roma-Viterbo, le corse saranno garantite solo da inizio giornata fino alle 8.30 e poi dalle 17 alle 20. Servizio a rischio, invece, dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 in poi. I primi disagi saranno possibili già tra oggi e domani: 27 linee notturne saranno a rischio stop. Garantiti i servizi minimi: sarà assicurato il trasporto disabili, il collegamento tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino con il “Leonardo Express”.
Sempre domani ci sarà il corteo dei sindacati dalle 9.30 alle 14 tra piazza dell’Esquilino, piazza Venezia e Santi Apostoli. Sabato scenderà in piazza la Cgil contro il jobs act. Sono previsti due cortei, uno da piazza della Repubblica e l’altro da piazzale dei Partigiani, con partenza alle 9.30, arrivo in piazza San Giovanni dove la manifestazione si chiuderà con l’intervento del segretario generale. A questi cortei si aggiungeranno anche gli studenti che partiranno probabilmente dalla Sapienza.
Oggi e domenica poi, all’auditorium di via della Conciliazione, sono in programma gli «stati generali dell’Antimafia». Via della Conciliazione e strade limitrofe, saranno in parte chiuse al transito. E sempre sabato, dalle 10 alle 14, una manifestazione dell’Ugl (contro il jobs act) sfilerà in centro da piazza Bocca della Verità a piazza Santi Apostoli percorrendo via del Teatro Marcello, piazza Venezia e via Cesare Battisti. Anche in questo caso possibili deviazioni.