Martedì prossimo 4 ottobre alle ore 9:00 nell’Aula Magna dell’Università Niccolò Cusano si terrà una importante occasione di confronto e riflessione sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità intellettiva e dello sport unificato. ”Sport for Inclusion” il nome dell’incontro, che vedrà gli studenti della Niccolò Cusano relazionarsi con la Special Olympics, la massima organizzazione mondiale sul tema.

All’evento sarà presente Tim Shriver, Presidente Internazionale di Special Olympics (nonchè nipote di John Fitzgerald e Bob Kennedy). Shriver è autore di ”Pienamente vivi”, best seller capace di vendere 25 mila copie in America: il libro narra la storia avvincente di un uomo che ha dedicato la propria vita alla ricerca di ciò che conta veramente. A guidarlo, sin dall’infanzia, sono stati bambini e persone con disabilità intellettiva, da sempre etichettati come ”in-abili”, ed in realtà profondi conoscitori della sofferenza e maestri nell’arte di guarirla. Tim Shriver, impegnato in una serie di iniziative volte a sensibilizzare sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità intellettive, con l’occasione presenterà dunque il suo libro a studenti, pubblico e stampa. E non a caso per farlo ha scelto la UniCusano, da anni partner di Special Olympics Italia e fortemente impegnata sul tema.

loretta_01Ad accompagnarlo in questa due giorni di incontri in Italia ci sarà anche Loretta Claiborne, atleta statunitense simbolo del movimento Special Olympics. La sua lotta alla discriminazione ne ha fatto una vera e propria icona, tanto da convincere nel 2000 la Walt Disney a girare un film su di lei, ”The Loretta Claiborne Story”. La Claiborne è stata anche la prima atleta ad essere eletta nel Consiglio d’Amministrazione Internazionale della Special Olympics.

Tra gli ospiti sarà poi presente anche Filippo Pieretto, atleta italiano che ha partecipato ai recenti Giochi Mondiali di Los Angeles. Gli ospiti offriranno la loro testimonianza affinchè i giovani possono rendersi protagonisti di un futuro che non guardi alle differenze, ma alle persone e che non parli esclusivamente di integrazione, ma di inclusione.

L’incontro, in programma per martedì 4 a Roma in via Don Carlo Gnocchi, 3 (sede dell’UniCusano), non necessita di prenotazione, è aperto a tutti e verrà trasmesso anche sulla pagina Facebook dell’Università ed in streaming su Radio Cusano Campus.

Maggiori info su –> http://9nl.de/NT9GNT9