Dal 7 giugno al 3 luglio torna nella Capitale Letterature Festival Internazionale di Roma. L’edizione 2018 del Festival, sempre a ingresso gratuito, si presenta con programma centrale di otto appuntamenti, dal 7 giugno al 3 luglio, alla Basilica di Massenzio al Foro Romano. Il tema di questo appuntamento è: Il diritto e il rovescio, una riflessione sulla arbitrarietà e ambiguità delle parole, sui diversi significati, a volte opposti, che l’uso che ne facciamo può determinare.
I protagonisti delle serate sono alcuni degli autori della scena letteraria contemporanea. Ognuno di loro legge un testo inedito scritto per il Festival e ispirato al tema scelto per questa edizione. Tra gli autori ospiti: Gianrico Carofiglio, Tara Westover, Aurelio Picca; Michael Zadoorian, Daria Bignardi, Stefano Massini; Ayad Akhtar, Michela Murgia, Ayelet Gundar-Goshen; Glenn Cooper, Mercello Simoni, Paul B.Preciado; Olivier Guez, Corrado Augias, Michael Imperioli; André Aciman, Laura Morante, Paolo Giordano; Margo Jefferson e i cinque autori finalisti del Premio Strega 2018.
Il 28 giugno torna anche quest’anno la serata dei “classici”, Infiniti, dedicata al duecentesimo anniversario della scrittura della poesia L’Infinito di Giacomo Leopardi con ospiti il matematico Paolo Zellini e cinque poetesse.
Novità di questa edizione è Letterature Off, una nuova sezione del Festival che si svolge in cinque weekend, dal 18/19 maggio al 22/23 giugno, il venerdì sera e l’intera giornata del sabato, a rotazione in cinque biblioteche (Cornelia, Collina della Pace, Vaccheria Nardi, Ennio Flaiano, Goffredo Mameli).
La manifestazione quest’anno è in tutta la città grazie al coinvolgimento dell’intera rete delle Biblioteche civiche: un programma di oltre quaranta incontri, presentazioni, e dibattiti dall’inizio maggio, dal lunedì al venerdì, in venticinque Biblioteche di Roma, a partire dall’inaugurazione della mostra del Festival con opere inedite e mai esposte dell’artista Maria Lai, giovedì 3 maggio alle19 alla Casa delle Letterature.
La programmazione della rete delle Biblioteche di Roma, alla Casa delle Letterature prevede dal 7 maggio al 25 giugno più di venti appuntamenti, a cura di Maria Ida Gaeta, tra cui il convegno, dal 14 al 17 maggio, dal titolo Giornate critiche. Il Diritto e il Rovescio del discorso culturale, con studiosi e critici di diverse discipline e incontri con autori e autrici italini e stranieri. Il programma nelle altre Biblioteche, a cura di Simona Cives, parte dal 3 maggio con incontri con gli autori dei dodici libri candidati al Premio Strega 2018 e alcuni appuntamenti incentrati sul tema dei diritti, a settanta anni dall’entrata in vigore della Costituzione e dall’approvazione della Dichiarazione Universale dei diritti umani.
Ideata e diretta da Maria Ida Gaeta con la regia di Fabrizio Arcuri, la manifestazione è a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale di Roma e organizzata da Zètema Progetto Cultura, con il contributo di Acea. Realizzata anche con la collaborazione di Ambasciate e Istituti culturali italiani e stranieri: Ambasciata degli Stati Uniti d’America, American Academy Rome, Ambasciata di Francia, Accademia di Francia Villa Medici, Ambasciata di Norvegia, Istituto Cervantes di Roma, Goethe Institut Rome, Fondazione Treccani Cultura, Fondazione Bellonci, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Fondazione Teatro Palladium Università Roma3.
Il programma della manifestazione su www.festivaldelleletterature.it
Letterature Festival Internazionale di Roma
Basilica di Massenzio, Foro Romano, con accesso dal Clivo di Venere Felice (Via del Fori Imperiali)
Le serate hanno inizio alle ore 21
Accesso alla Basilica dalle ore 20.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili, previo ritiro del biglietto a partire dalle 20 presso il botteghino in via dei Fori Imperiali.
Info: 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 19)
(Comune di Roma)