Dopo ben 46 lunghi anni, il cartellone lirico 2017-2018 dell’Opera di Roma ripropone ”I masnadieri” di Giuseppe Verdi: dopo i recenti ”Fra Diavolo” e ”La damnation de Faust” (che ha aperto la stagione), continua dunque il lavoro di riscoperta di un’altra opera di rara esecuzione, come appunto ”I masnadieri” di Verdi, su libretto di Andrea Maffei da Die Räuber di Friedrich Schiller, rappresentata per la prima volta nel 1847 a Londra, quasi alla conclusione del periodo che lo stesso compositore definì dei suoi “anni di galera”.
Al Costanzi prima di oggi c’era stata un’unica messa in scena, nel 1972, diretta da Gianandrea Gavazzeni con la regia di Mario Missiroli. Questa sera invece l’opera approderà al Teatro dell’Opera di Roma e lo farà in un nuovo allestimento, con la direzione di Roberto Abbado e firmato da Massimo Popolizio, alla sua prima regia lirica.

Nella trama gotica e torbida dell’opera, fatta di losche manovre di potere e di passioni, si narra la vicenda della casata dei Moor: Massimiliano Conte di Moor è indotto dal subdolo figlio minore, Francesco, a diseredare il primogenito Carlo, giovane dai nobili sentimenti ma condotto ad una vita sregolata dal temperamento esuberante. Cacciato dalla casa paterna, Carlo si mette a capo di una banda di rivoluzionari che spargono il terrore nei boschi della Boemia, i masnadieri. Il sanguinoso scontro che nasce tra i due fratelli è reso ancora più aspro perché entrambi desiderano la stessa donna, Amalia.
Nella conferenza di presentazione, il sovrintendente Carlo Fuortes, salutando gli artisti, si è anche congratulato per la presenza, come unica interprete femminile dell’opera, di Roberta Mantegna, diplomatasi alla prima edizione di “Fabbrica”, l’innovativo programma di formazione del Teatro dell’Opera di Roma: “E’ motivo di orgoglio per il Teatro il fatto che la Mantegna, poco dopo aver concluso questo periodo di studio, possa sostenere un ruolo principale in quest’opera verdiana”, queste le parole del sovrintendente.

Su ”I masnadieri” ha detto la sua anche il maestro Abbado: ”Quest’opera nasce dall’incontro di tre figure cardine della cultura dell’epoca: Schiller, autore del dramma, Maffei, suo traduttore in italiano, e naturalmente Verdi. Il lavoro esprime in forma del tutto compiuta la personalità del compositore, che segue l’evolversi del suo percorso artistico, individuando di volta in volta i temi e i processi compositivi del suo teatro musicale. I masnadieri segnano l’ingresso di Verdi nella vita teatrale di una grande capitale europea, Londra. Il suo biglietto da visita era un linguaggio musicale audace e ricco di sfumature sonore, in cui orchestra e coro sono particolarmente in evidenza. Il coro in particolare ha un trattamento nuovo, ad esso non sono destinati pezzi chiusi ma con i suoi interventi partecipa allo sviluppo della vicenda. Se a questo si aggiunge una tinta drammatica scura e un’atmosfera romantica venata di introspezione, è facile rendersi conto come il Verdi degli “anni di galera” non fosse un apprendista in cerca della sua strada, bensì un autore impegnato a compiere una profonda rivoluzione nel mondo operistico del primo Ottocento”.
Nelle intenzioni dichiarate dal regista Massimo Popolizio la volontà è stata quella di sottolineare “il mondo di crudeltà e stupri già presente nell’originale di Schiller e che manifesta la rivalità fra i fratelli Moor per questioni di amore e potere, la perfidia di Francesco da un lato e di Carlo, il masnadiero, dall’altro… È per questo che mi sono deciso a una lettura barbarica, violenta di quest’opera gotica, torbida e ho cercato di tradurla nello stile un po’ della serie ”Il trono di spade” per sottolinearne l’atmosfera nera e la spettacolarità cupa. A questo fine ho anche impiegato, d’accordo con lo scenografo Sergio Tramonti, piani diversi, su più livelli, sui quali agiscono i cantanti. Una scelta visiva che sottolinea a acuisce la presenza di conflitti che caratterizza la vicenda.”

A dare voce ai personaggi stasera ci saranno il tenore Stefano Secco nel ruolo di Carlo, il baritono Artur Ruciński nri panni di Francesco. Con loro sul palcoscenico ci saranno poi Roberta Mantegna (come detto, talentuoso soprano diplomatasi nella prima edizione di “Fabbrica”) nel ruolo di Amalia, Riccardo Zanellato nei panni di Massimiliano e Saverio Fiore nei panni di Arminio, mentre Dario Russo sarà Moser e Pietro Picone interpreterà Rolla.
Il nuovo allestimento vede le scene di Sergio Tramonti, i costumi di Silvia Aymonino, le luci di Roberto Venturi, i video di Luca Brinchi e Daniele Spanò. Maestro del Coro Roberto Gabbiani.

Domenica 21 Gennaio, ore 20:00
Teatro dell’Opera di Roma, Piazza Beniamino Gigli, 7