Il Palazzo delle Esposizioni propone da giovedì al 31 maggio 2015 la mostra “Numeri. Tutto quello che conta, da zero a infinito“.
Un viaggio affascinante nello sconfinato universo dei numeri che, partendo proprio dalla citazione del grande fisico premio Nobel, si propone di coinvolgere il grande pubblico e di conquistare anche chi, forse per qualche brutto ricordo scolastico, guarda alla matematica con diffidenza.
Grazie a exhibit interattivi e installazioni multimediali – da un modello del cervello che mostra quali aree si “accendano” quando contiamo a una “macchina per antropometria” che misurerà i visitatori con unità inconsuete, fino a un sintetizzatore che permetterà al pubblico di giocare con scale e frequenze – affiancati a preziosi reperti provenienti dai più prestigiosi musei internazionali: dalle tavolette babilonesi del Louvre all’Osso di Ishango, uno dei primi esempi di registrazione numerica da parte di mano umana risalente a circa 20 mila anni fa.
Curata da Claudio Bartocci, con il coordinamento scientifico di Luigi Civalleri, la mostra – promossa dal Campidoglio e organizzata dall’Azienda Palaexpo e da Codice – parte dalla storia dei numeri che, fin dai tempi più antichi e nelle più diverse culture, hanno racchiuso in sé bellezza e mistero.
Info: www. palazzoesposizioni. it