Sede del Senato della Repubblica prende il nome da Margherita D’Austria, detta Madama, figlia naturale di Carlo V e della duchessa di Parma e Piacenza, che vi abitò dal 1559 al 1567.
E’ possibile visitarlo ogni primo sabato del mese, ad eccezione del mese di agosto; la visita gratuita ha una durata di circa 40 minuti ed è curata dal personale del Senato.
Piazza Madama
Email: visitealsenato@senato.it
Sito web: www.senato.it/visitareilsenato/privati
Sito web: www.senato.it/virtualtour/ (visita virtuale)
Telefono: 06 67062177 info
Generalmente ogni primo sabato del mese dalle ore 10.00 alle 18.00
Le visite sono sospese nel mese di agosto.
L’orario di accesso è previsto DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 18.00
Per visitare Palazzo Madama sarà necessario ritirare un biglietto di accesso presentandosi presso l’ingresso di Piazza Madama n. 11 il giorno stesso dell’apertura al pubblico, dalle ore 8.30 in poi. Ciascun visitatore potrà richiedere, fino a esaurimento, un massimo di quattro biglietti se adulto e un biglietto se minorenne, scegliendo un orario compreso tra le 10.00 e le 18.00 con intervalli di venti minuti.
SI SOTTOLINEA CHE NON E’ MAI POSSIBILE PRENOTARE ANTICIPATAMENTE E CHE IL SENATO NON HA AFFIDATO AD ALCUN OPERATORE TURISTICO LA PROMOZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELLE VISITE.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 06 6706 2177 oppure scrivere avisitealsenato@senato.it