Da oggi è possibile visitare il Quirinale da un computer, un tablet o un qualunque smartphone, grazie ad un viaggio virtuale a cui si accede dal sito del Quirinale (www.quirinale.it). La schermata si apre su una pianta del Palazzo e offre due possibilità di navigazione: basta cliccare su una delle stanze per aprire una immagine ad alta definizione, realizzata cioè come se il visitatore si trovasse proprio nella sala. L’altra possibilità quella di farsi guidare nel percorso.
Il Palazzo è già visitabile di persona quasi tutte le domeniche dell’anno (l’anno scorso sono stati 150 mila i visitatori, 1 milione e 200 mila visitatori negli anni della Presidenza di Giorgio Napolitano), ora la maggioranza degli ambienti del palazzo sede della Presidenza della Repubblica è a disposizione di cittadini di tutto il mondo, studenti e ricercatori o semplici curiosi.
Nella visita virtuale i navigatori saranno accompagnati dalle voci degli attori Francesco Pannofino e Isabella Ragonese che hanno offerto gratuitamente la loro collaborazione.
Tra le sorprese della visita, la possibilità di vedere da vicino arazzi e affreschi grazie a fotografie dedicate che si aprono cliccando su apposite frecce e che consentono di esaminare da vicino affreschi di Guido Reni e Pietro da Cortona fino a far scorgere tracce del sogno di Napoleone.
Con una estensione di oltre centomila metri quadrati e 1.200 stanze, il Quirinale è la residenza di Capo di Stato più estesa al mondo. I giardini del Quirinale, sui quali affacciano molte delle sale della visita virtuale, sono aperti lunedì 2 giugno, in occasione del 68° anniversario della nascita della Repubblica, con ingresso libero, dalle 15 alle 19.