Città della Pieve, dal 21 al 23 ottobre, ospiterà ‘Zafferiamo‘, evento dedicato all’antica spezia originaria dell’Asia Minore. Esperti cuochi spiegheranno ai visitatori i segreti per un corretto utilizzo dello zafferano in cucina, proponendo anche degustazioni, mentre i ristoranti offriranno particolari menù a tema.

Previsti anche banchetti rinascimentali, laboratori di tintura e visite guidate nel centro storico.

Sempre dal 21 al 23, la Tuscia Viterbese propone una tre giorni alla scoperta della gastronomia locale. La “Sagra regina delle sagre“, appuntamento organizzato dalla Pro

Pescia Romana, coinvolgerà 30 diverse realtà provenienti da ogni parte della Regione che proporranno ai visitatori i loro assaggi. Oltre all’asparago e il melone di Montalto di Castro spazio anche all’olio, i fagioli, i formaggi di pecora, il latte di asina in crema, il vino, il pane casereccio e le lumache. Non mancheranno i prodotti bio e altre specialità. Parte del ricavato della sagra sarà devoluto alle vittime del terremoto di Amatrice.