Domenica 1 giugno una giornata dedicata alla divulgazione dell’importanza delle api per la salute dell’uomo e per la sua economia.

“Se dovessero sparire le api dalla superficie della Terra, all’uomo non rimarrebbero più di quattro anni di vita. Senza le api non si ha impollinazione e quindi l’uomo sarebbe condannato all’estinzione.” Albert Einstein

Non tutti sanno che il 40% di frutta e verdura che mangiamo sono prodotti grazie al lavoro delle api, principali responsabili dell’impollinazione di oltre 120 piante alimentari tra cui: kiwi, angurie, zucchine, noci, cacao, pere, mele, cetrioli, ecc…

Le api contribuiscono all’agricoltura europea per una cifra pari a 22 miliardi di euro e nel mondo si stima che il valore dell’impollinazione connessa alla produzione di cibo per l’uomo, da parte delle api, superi i 265 miliardi di euro. Le api stanno morendo per via dei pesticidi in agricoltura, della siccità, della distruzione del loro habitat naturale e del riscaldamento. Se le api scomparissero, saremmo costretti ad impollinare a mano molte coltivazioni, come già accade in certe zone della Cina dove, ogni giorno, migliaia di braccianti agricoli si armano di pennelli e salgono sugli alberi per fare il lavoro delle api.

Per questo Zoomarine dedica l’intera giornata alle api, splendidi abitanti della terra, indicatori biologici della qualità dell’ambiente e attualmente a rischio di estinzione.

Esperti apicoltori, veterinari e biologi, insieme ai personaggi Buzzbee e Rubee di “The Hive – La Casa delle Api”, sensibilizzeranno il pubblico sui comportamenti da adottare volti alla salvaguardia e tutela delle api, come ad esempio: favorire prodotti derivanti dall’agricoltura biologica, evitare l’utilizzo di fertilizzanti chimici, diserbanti e insetticidi, piantare nel proprio giardino o sul proprio terrazzo piante utili alle api quali lavanda, timo, rosmarino, ghiottonerie per le api che tengono lontane le zanzare.

Benvenuti a Zoomarine, una vacanza in un giorno! Tutto in un solo biglietto!

Ubicato a Torvaianica, Zoomarine è il primo Parco tematico del Centro-Sud Italia che unisce intrattenimento e offerta educativa. 40 ettari di verde, acqua e attrazioni, oltre 600.000 visitatori e 60.000 studenti sono i numeri che registra annualmente il Parco, confermandolo come una delle realtà più importanti a livello nazionale. Prima struttura nel nostro Paese a ricevere il riconoscimento di Giardino Zoologico nel 2009, Zoomarine collabora con diverse Università italiane in progetti rivolti alla salute e alla tutela degli animali e a sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia dell’ambiente attraverso temi come la biologia riproduttiva, la bioacustica, l’etologia e la medicina veterinaria, e sponsorizza progetti di conservazione fra cui uno dedicato alla foca monaca. Il Parco ha la finalità di coniugare educazione ambientale, divulgazione scientifica e ricerca con l’intrattenimento, tramite una dimostrazione di delfini giudicata tra le migliori al mondo, dimostrazioni con leoni marini e foche, uccelli tropicali e rapaci: 40 specie diverse i cui esemplari sono tutti nati in ambiente controllato e vengono accuditi rispettando rigorosi protocolli medico-veterinari e gestionali. Lo spettacolo dei tuffatori, di Acro-basket e un Acquapark da 5.000 posti, un Cinema 4D, giostre, montagne russe completano una delle offerte di edutainment più ricche d’Italia.