QUELLA SCRITTA IN ONORE DEL “SIGNORE DEL CIELO”
Nella chiesa dell’Ara Coeli c’è un angolo molto particolare.
Sul lato sinistro, la terza colonna riporta un’incisione che recita “a cubiculo augustorum”.
Il significato è: “Dalla stanza degli Augusti”, sta a significare che la colonna proviene dalla casa dell’imperatore (d’altra parte Ara Coeli significa “Altare del Cielo”).
La leggenda narra che Augusto, pochi anni prima della nascita di Gesù, ebbe una visione mentre si trovava nella sua stanza, nella quale gli apparve una donna che gli annunciava l’arrivo del signore del cielo. Ebbene, sempre secondo la leggenda, l’evento fu talmente coinvolgente che l’imperatore fece edificare un altare in onore del cielo, sul quale venne in seguito eretta la chiesa dell’Ara Coeli.
[fonte: Claudio Colaiacomo, Roma perduta e dimenticata]