Con 43 milioni di visite e incassi per 155 milioni di euro, il 2015 si conferma l’anno d’oro per i musei italiani. Con il Lazio e il Colosseo al primo posto e il monumento che ha registrato un boom di visitatori nello scorso anno. Lo ha reso noto il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, che ha presentato al Comitato permanente del turismo, riunitosi al Collegio Romano, tutti i numeri dei musei italiani del 2015, che vantano una crescita.

A seguire l’Anfiteatro Flavio, Castel S.Angelo (1.047.326, +2,5% pari a +26.007 ingressi); la Galleria Borghese (506.442, invariato rispetto al 2014); il Museo Nazionale Romano 356.345), gli Scavi di Ostia Antica (320.696).

Tra i luoghi della cultura gratuiti primeggia il Pantheon che è stato visitato da un milione di persone in più rispetto allo scorso anno.

“Per la storia del nostro Paese è il miglior risultato di sempre, un record assoluto per i musei italiani – ha detto Franceschini – e anche rispetto al 2014, anno in cui si erano registrati numeri erano molto positivi, la crescita dei visitatori e degli incassi è significativa: +6% i visitatori (pari a circa +2,5milioni); +14% gli incassi (pari a circa +20milioni di euro); +4% gli ingressi gratuiti (pari a circa +900mila)”.

E sul nuovo sistema di bigliettazione “a fasce orarie”, Prosperetti ha aggiunto:

“Il record (+6% di visitatori durante lo scorso anno) sarà difficile da superare dato che ormai siamo vicini alla soglia massima di accoglienza di questo monumento con picchi di 30mila visitatori al giorno. Dobbiamo mirare ad una redistribuzione oraria e stagionale del pubblico con una diversa politica della bigliettazione – ha continuato Prosperetti – Possiamo diversificare i prezzi dei biglietti per fasce orarie, incrementando il costo nelle ore e nei periodi di maggiore afflusso. Una politica più accorta, studiata insieme con l’università Bocconi di Milano, ci porterà ad un incremento di ricavi e una miglior distribuzione dell’afflusso del pubblico che nei momenti di punta crea diversi problemi”.