Uno dei piatti più tipici ed amati della cucina romana è senz’altro la pasta alla Carbonara: gli ingredienti per prepararla sono semplicissimi, il problema è che però, col tempo, si sono diffuse talmente tante varianti sul tema, soprattutto con l’esportazione della Carbonara in contesti diversi da quelli capitolini, che oggi è facile che si possa avere più di un dubbio nella preparazione di questo celebre e squisito piatto. Ecco allora che RomaEasy viene in vostro aiuto con questa guida, facendovi riportare l’attenzione sulla Carbonara per come è stata amata nel mondo e per quella che è la sua ricetta originale.

Partiamo intanto dalle basi: solo guanciale o al massimo pancetta di ottima qualità, pecorino romano della migliore marca, quindi niente parmigiano, olio buono e uova fresche. Se volete preparare una Carbonara doc, lasciate assolutamente perdere panna e creme di vario tipo, altrimenti non è più Carbonara!

Note: – L’olio ci va se si usa la pancetta. Altrimenti, se puntate sul guanciale, questo può anche essere rosolato a secco. Per quanto riguarda invece l’uovo, si usa tutto sbattendolo per bene, per evitare che l’albume sleghi il tutto. Il tuorlo da solo si usa invece, nelle vere ricette romane, solo per la Sangiovannara.

Eccovi di seguito la ricetta nel dettaglio per preparare una Pasta alla Carbonara doc:

Ingredienti per due persone
Un uovo per ogni commensale
200 grammi di pasta (spaghetti o rigatoni)
100 grammi di guanciale
Pecorino Romano ”ad occhio”
Sale
Pepe

La preparazione è banale ma accurata: prendete il guanciale e tagliatelo a quadrati, quindi farlo rosolare in una padella e spegnere quando si sarà indurito e ben arrostito all’esterno.
Mentre la pasta cuoce in acqua salata, sbattere con una forchetta le uova con il sale (non molto, perché il guanciale è già saporito), una manciata di pecorino e un pochino di pepe nero. Scolare la pasta al dente, versarla nella padella (dove è stato rosolato il guanciale) e far assorbire il condimento, mescolando con un cucchiaio di legno.
Versare la pasta nella pentola di cottura, aggiungere le uova sbattute e mescolare in modo che l’uovo si rapprenda, ma non diventi tipo frittata: questa operazione quindi va fatta a fornello spento. Aggiungere altro pepe a piacimento ed eventualmente anche altro pecorino. Potete anche mescolare il guanciale nell’uovo, in modo da permettere alla salsa di prendere sapore e poi versare la pasta nella padella di cottura del guanciale, aggiungendo il mix uovo+guanciale e seguendo gli altri passaggi.

Tempo di preparazione: 16 minuti

Compatta, morbida, gustosa e appetitosa, la pasta alla carbonara è un piacere assoluto. Buon appetito!