Un altro dei piatti più tipici della cucina romana e laziale è certamente la pasta alla Gricia: meno conosciuta e celebrata fuori dai confini regionali rispetto alle due ”sorelle famose” Amatriciana e Carbonara, la Gricia merita tuttavia anch’essa un posto assolutamente di rilievo nell’ambito della gastronomia nostrana. RomaEasy vi aiuta allora nella preparazione di questo piatto semplice ma proprio per questo accattivante. Partiamo intanto togliendo una curiosità a molti: perchè ”Gricia”? Da cosa viene questo nome? E’ presto detto, la Gricia prende il nome da Grisciano, paesino situato vicino ad Amatrice. E proprio dell’Amatriciana è in effetti una sorta di antenata, rappresentandone in sostanza la versione originaria ”in bianco”, prima dell’introduzione del pomodoro nella celebre ricetta. Anche per preparare un’ottima Gricia vanno seguiti alcune regole: innanzitutto, come per gli altri piatti romani, la scelta cade sul guanciale e non sulla pancetta. Niente aglio o cipolla, si usa il pecorino romano e non il parmigiano. Fatte queste doverose premesse, c’è più libertà invece per quanto riguarda la scelta della pasta, che può andare dai più classici spaghetti o rigatoni fino ai bucatini ed anche alle penne.

Eccovi di seguito i dettagli per la preparazione di una Gricia doc…
Ingredienti per 4 persone:

115 grammi di guanciale
450 grammi di pasta (rigatoni, spaghetti, penne o bucatini)
110 grammi di pecorino romano
Peperoncino
Pepe nero
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva

Preparazione:
Tagliare il guanciale a listarelle e metterlo a rosolare in una padella antiaderente con un cucchiaino di olio e poco peperoncino. Spegnere la fiamma quando il guanciale ha perso parte del suo grasso, che si è trasformato in sughetto.
Lessare la pasta in acqua non salata e scolarla al dente, mettendo da parte un pochino di acqua di cottura.
Versare la pasta scolata nella padella (dove è stato saltato il guanciale), aggiungendo pochissima acqua di cottura e mescolare il tutto, per far amalgamare i vari sapori.
Aggiungere pecorino grattato in abbondanza, seguito dal pepe nero, e servire la pasta alla Gricia aggiungendo altro pecorino romano a pioggia direttamente nel piatto.

Tempo di preparazione: 20 minuti

Curiosità: sembra che in origine la primissima Gricia venisse preparata con la ricotta salata, piuttosto che col pecorino, che veniva invece venduto dai pastori dell’epoca, perché più redditizio. Pare inoltre che originariamente l’olio non si utilizzasse per far saltare il guanciale, che veniva invece lasciato sciogliere dentro il suo stesso grasso. Beh, sono piccole variazioni che direi che possiamo concedere!